PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] risolvesse insieme anche il problema degli Ebrei d'Europa; dei numerosi dolmen della Transgiordania a opera specialmente di M. Stekelis; sono in genere costruiti con quattro geometrici, con qualche effetto di colori cangianti). La chiesa di Khirbet ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] resistenza passiva: sabotaggio dei funzionarî, sciopero degli operai. Dopo quattro mesi di lotta macchine varie, prodotti chimici, colori, materiale ferroviario, motori, la cancellazione dei debiti. Alla conferenza della pace il problema fu ripreso, ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] colore bruno della pelle, la scarsezza di pelosità sul corpo e la forma dei fondamentali per la nostra visione del problema raziale dell'Arcipelago Malese, sono però effusioni d'amore. Il pantun ha quattro versi, distinti in due parti. ll contenuto ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , di colori, di macchine. ecc.), trae cospicui vantaggi dal movimento dei forestieri, e transito sono destinate conferenze generali ogni quattro anni. Finora si sono avute quelle dei giornali e dei periodici (novembre 1929).
f) Sui problemi ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di realizzare quattro programmi differenti calcolano coloro che leggono ogni giorno un quotidiano). L'ascolto medio dei programmi notizie. A proposito della nuova informazione della RAI-TV, in Problemi dell'informazione, n. 3 (luglio-sett. 1976), pp ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] consuetudini popolaresche e descritto a vivaci colori la varia vita locale, e Herder detto relativismo. Se, infatti, vi sono quattro o sei o dieci tipi di strutture mentali storica oggettiva, ma soltanto deiproblemi che costituiscono il suo compito ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] problema che sollevò un tempo molte discussioni è quello della conoscenza della ceramica da parte dei il Magdaleniano in quattro livelli: bovidiano, lunghezza dei cavalli varia da m. 1,40 a m. 2,30. Alcuni di essi portano tracce di colorazione. ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] dei valori individuali dello spirito.
A questo contenuto che in fondo poneva problemi poi non s'adorna di riposo mai. ∣ Move, cangiando color, riso e pianto ∣ e la figura con paura trema; ), non senza propaggini nel Quattro e Cinquecento (si 1icordino ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] problema della formazione della perla in tali condizioni. Il problema centomila persone, delle quali circa quattro quinti in Asia; in Europa la d'origine, ma piuttosto un insieme dei caratteri comuni (colore, acqua), che in genere si riscontrano ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] ricorso al colore. Caso a sé quello inglese per la guerra dei prezzi di . Ferrara nel 1996 (quattro pagine polemiche con impostazione del Corriere della sera negli Stati Uniti.
Un grave problema del giornalismo italiano, che è venuto al pettine con ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...