UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] dei leptoni costituisce una forte motivazione di carattere estetico per la validità delle teorie di grande unificazione. Particolarmente evidente, a questo proposito, è il problemacolore C1 e C2. Per ogni stato di elicità i valori delle quattro ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] penna d'oca in tre o quattro pezzi, da ciascuno dei quali rieavava una penna da mettere in essere trasformate dal color acciaio bianco al colore bronzeo, rosso, capacità è triplicata.
Riguardo al secondo problema, esso è stato risolto dalla casa ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] Sin d'allora il problema della cupola assume grande impressione di pesantezza. Quattro minareti simmetrici decorano morte di Sinān, quasi coronamento dei principî da lui posti, sorse di gusto persiano presenta colori particolarmente vivaci e armoniosi. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] geografia linguistica pone subito il problema della priorità cronologica di una sue indagini. Quattro furono, metodologico); A. Saaresti, Eesti Murdeatlas (Atlante dei parlari estoni), Tartu 1938 (fasc. 1°); cartine in colori, indicanti aree ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'imperatore Nerone (v. anche tavv. a colori a p. 854 e p. 944, 956 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del ma non certo per impostazione deiproblemi generali della forma, dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] erano ancora ricoperti con blocchi colorati di faïence, talvolta decorati relazione a parte dei livelli individuati crea alcuni problemi, per cui superficie di 90 ha e può suddividersi in quattro regioni topografiche: la prima costituita dalle mura ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] problema lo pone la materia, nella misura in cui la storia si svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei "consigli" nati nel "chiuso" dei di "quattro tole italico padre di color che sanno o ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] uccelli, scorie di forgia, vetri di colore verde, nero e giallo; sono state ipotizzare una data più antica. Il problema della relazione tra i Tellem e gli complesso dei ritrovamenti è stato datato mediante analisi radiocarboniche: quattro datazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dei lati brevi. Il mancato ritrovamento di elementi di sima frontonale lascia aperto il problema se la copertura di questi edifici prevedesse un tetto a quattro in nero fa supporre che l'alternanza di colori (a fasce oppure a scacchiera come in un ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] of Chu, in R. Whitfield (ed.), The Problem of Meaning in Early Chinese Ritual Bronzes, London colore grigio scuro ricca di carboni. Si ritiene che la maggior parte dei forma quadrangolare (260 × 290 m) con quattro porte al centro di ciascun lato, era ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...