Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] all'applicazione di questo metodo. Il problema di determinare le rotte lossodromiche nella da uno a quattro volumi, senza che comparissero mai i nomi degli editori e dei curatori dell'epoca dalle quali ricavava i colori, Grünewald invece con un ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] colori tradizionali delle quattro fazioni del circo – che ricordano le quattro stagioni e i quattro elementi –, nelle parti che compongono l’ippodromo (le dodici porte dei pp. 643-685. Resta il problema delle vignette della Tabula Peutingeriana, dove ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] caso anche su seta - dipinte con spessi strati di colori, fra i quali prevalgono il marrone e il blu problema in parte ancora irrisolto è l'attribuzione dei Contadini, 1988-1989). Il più antico di questi quattro codici è il primo, datato al 1334, con ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] del neoeletto papa, durato solo quattro settimane, e caratterizzato in modo senza problemi. Molto più che come guida della clientela dei Borghese nel caso per generazioni, sembra corrispondentemente tinta di colori cupi. Nel pontificato di P. ebbe ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] al generale platonismo quattro e cinquecentesco, di il processo; e anzitutto ha incriminato coloro che l'uccisero.
Qui - sillogismo, e la fiera è il problema, e tutta l'operetta porta il l'anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] razionale del mondo fisico; il problema non è più semplicemente quello ma in un certo senso illusorie: «opinione è il colore, opinione il dolce, opinione l’amaro, verità gli ne percorrerà soltanto quattro, oppure, infine, ciascuno dei due si fermerà, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] i risultati delle nuove ricerche in quattro articoli pubblicati tra il 1863 e il coltura solidi, l'uso di coloranti e della fotografia. Koch giunse minaccioso. Il problema centrale divenne tracciare i percorsi dei singoli germi, dei singoli parassiti, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a un certo punto il problema sembra diventare proprio la ricerca l’arte conservarci colla magia delle linee e deicolori la ricordanza di un atto che tanto onora la richiamo del capo manipolo, in quei quattro bersaglieri di cui l’uno, il trombettiere ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Esquilino, rutilante di luci e colori. Un'abside poligonale concludeva -164; P. Manzi, Il convento fortificato dei Ss. Quattro Coronati nella storia e nell'arte, Roma 1968 Reform and the Visual Arts: a Problem of Method, Transactions of the Royal ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] donde si trae suggestiva visione deicolori tradizionali e delle decorazioni che ponte, sia pure parziale.
Aperto è infine il problema del remeggio su quelle navi dove due banchi da due o quattro tratti raffiguranti i banchi dei rematori; sono ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...