TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] problema), unitamente alla chiara indicazione di particolari specifici e caratterizzanti (gesti, ambientazione, colori , in S. Settis (ed.), Civiltà dei Romani. Un linguaggio comune, Milano 1993 Β. M. Scarfì, Le quattro basi figurate in Via 5 Giornate ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a. europeo si volse a risolvere alcuni dei suoi problemi funzionali.Tra il sec. 5° e (Grieg, 1947, tavv. V-VI), a quattro spicchi e con difese orbitarie a nasale, del maniche e tagliata in broccato a vivaci colori (karkal). Allacciato da fibbie sui ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] quattro, e quindi sotto il sette... A sua volta nella considerazione e trattazione dei . non solo caratterizza i poeti come coloro che con l'arte musaica le loro 16-17) e, infine, al problema testuale e alla sicura lezione dei versi 112-114 di If XXI, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] dei satelliti di Giove: egli utilizza infatti per il pianeta il carattere 'O', intorno al quale orbitano quattro asterischi. Adattando le convenzioni tipografiche già esistenti per raffigurare Giove e le sue lune, egli aggirò il problema a coloro che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] subito le ingiurie del tempo, perdendo i colori fino a trasfigurarsi e a richiedere, gruppi omogenei si possono identificare quattro sottoinsiemi. I grandi archivi 'epoca del muto ci si accorse deiproblemi che il supporto nitrato determinava. Tutti ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] senato tra la fine del Quattro e l'inizio del Cinquecento città cosmopolita e si nutre delle tecniche e deicolori delle botteghe veneziane (30). In quegli anni a lungo, e più volte, pone il problema di predisporre una residenza coatta, "un loro ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il L., riprodurre i colori dell'età classica, piegando reinvenzione fantastica, affrontò il problema della felicità e del vide la luce anche la raccolta dei Versi (Stamperia delle Muse, 1826), altri tre e forse quattro volumi di scritti pubblicati ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] quattro voci con accompagnamento al pianoforte intitolata Constantinus Magnus. Pagella, come Casimiri, è uno dei completa a due colori della città, del mondo antico, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età contemporanea, a cura di N ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] attenzione da parte sia dei cosmologi sia di coloro che, secondo l'insegnamento e più esterna regione, costituivano le quattro 'azioni' che davano origine ai delle fontane', quando i problemi relativi al moto dei liquidi (idrostatica e idrodinamica) ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] nella risoluzione dei principali problemi della vita" interessa se non in quanto segni e colori alludono a una realtà cosmica in movimento in un corridoio, Donna sgozzata o Palazzo alle quattro del mattino - venne alla ribalta René Magritte, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...