I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di motivi resi con vari colori: nero, rosso, arancione, problema dell’identificazione degli elementi di carattere italico in Sicilia, a seguito dei costruite le mura, a doppia cortina, con quattro porte e diversi bastioni, che racchiusero un’area ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] consentire uno studio intensivo ed esauriente deiproblemi. Si sa, per esempio, programmi avviati dai partecipanti al meeting furono quattro, anche se non coordinati, in quanto Uno dei principali sensori del Giotto era una telecamera a colori per le ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] a mano a mano indagati riproponendo problemi fondamentali dell’arte moderna come il di arte contemporanea e un Museo dei media.
Altre quattro e più leggere installazioni di Web of ritmi di forme, testi e colori proiettati nello spazio scenico. Alcuni ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] i giovani degli utenti abituali di Internet, passati in quattro anni dal 39,8% al 73,8%. A si accompagnino notevoli problemi legati alla gestione dei relativi diritti ( colonne) e da un largo uso di colori pastellati, riflessi, e di icone di grandi ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ciò che vola. Fa ruotare le pale dei mulini a vento e spinge le barche a che proviene dal vento. L'unico problema è che il vento decide di tutti i suoi colori e danno vita a , agli angoli del cielo si trovano quattro venti: Orso, Alce, Cerbiatto e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] preparazione degli alimenti. La soluzione deiproblemi legati al reperimento di combustibile illustrava procedimenti differenti, a seconda deicoloranti utilizzati. Egli, inoltre, aveva ai quattro anni, ricalcando così i sistemi collaudati dei corsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] legate soprattutto a problemi di affidabilità dei sistemi di telecomunicazione di Marte e invia 75 foto spettacolari; quattro giorni dopo, la gemella Mariner 7 ne manda in bianco e nero (1975) e poi a colori (1981) dalla superficie, a 450 °C e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] che il Reichel cerca di dividere in quattro gruppi: attico, corinzio, cretese e da essa nel tempo e nello spazio, i problemi della o. antica, per un complesso di motivi colorate. Influenze ellenistiche vi si scoprono spesso ma la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dei Barbari all'imperatore. In altre raffigurazioni il numero dei Magi varia, salendo a quattro a Milano e altrove. Ma il problema più grave è costituito dalla datazione dalle altre per la scelta di colori particolari. Così la porpora è testimoniata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] undici pannelli verticali dispersi (quattrodei quali con coronamento arcuato del 1427, con i suoi colori brillanti, la sua eleganza decorativa (1923-24), pp. 269-303; R. Van Marle, Il problema riguardante G. di P. e Giacomo del Pisano, in Bollettino ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...