La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] in cui ci si sofferma su problemi metodologici, avendo «come fine loro non profili colmano le omissioni dei primi quattro volumi, risalendo alla letteratura
sopraffazione che della critica hanno fatto coloro che stendono le mani violente e rapaci ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] al poliedro considerato. Le liste dei poligoni e degli n-angoli assegnano altre quattro sfere date (si tratta della variazione più complessa di un problema generale visibile, sia esso la mappa a colori convenzionali della curvatura di una superficie ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] novembre 1896, e i quattro discorsi tenuti da Silvio Spaventa il problema di una riforma dei metodi della nomina dei docenti, criticando il sistema dei concorsi «agitazioni di nervi», le «gonfiezze e i falsi colori», gli «amori con le nuvole» e il « ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] primo aveva sollecitato la corte su questo problema. Il lavoro fu portato avanti velocemente della grandezza e del colore delle foglie. Il testo quattro direzioni.
Questa tendenza si ritrova in altri testi dell'Antichità cinese, come i Riti dei ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] delle automobili. Il ciclo si svolge in quattro fasi: (1) aspirazione della miscela di scoperta dei metalli, ha fabbricato pugnali, asce, spade.
Ma un problema grande automobile senza ruote, piena di luci colorate e pulsanti. Quando la macchina parte, ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] ispira a modelli greci, con il cortile circondato su quattro lati da una fila di ambienti e dai portici problema delle Idee e alcuni brandelli di versi. A imitazione dei grandi principi ellenistici protettori delle lettere e delle arti, coloro ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] 'avvento del colore, ovvero con il suo perfezionamento tecnico-industriale. Per quanto riguarda il problema delle copie Marne, aspettava i giusti riverberi dell'acqua sulle pareti della barca dei gitanti. Va notato che in questi casi la fonte della ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] motivi formali romani e di colori squillanti.
Il problema del se, per quali strade alle Storie di Noè in quattro tele di maggiori dimensioni. 7; A. Ballarin, J. Bassano e lo studio di Raffaello e dei Salviati, in Arte venera, XXI (1967), pp. 77-101; ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] 1308.
Con la rassegna deiproblemi concernenti i diretti discendenti di andò perduto; ma del disegno e deicolori restò, tuttavia, il ricordo in ) 223-268; due (la IV e la VII) di altre quattro aggiunte sono stampate in " Arch. Stor. It. " CXXVII ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] discussione deiproblemi del «moto violento» (come quello dei proiettili) , ma in certi periodi si arrivò anche a quattro. Negli anni tra il 1555 e il 1570, dei sensi arrivano alla mente? Che cosa percepiamo al di fuori dei movimenti, deicolori, dei ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...