CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] dei più brillanti ingegni del manierismo internazionale" (Bologna, 1959) non è mai stato dedicato uno studio sistematico ed organico.
Già il problemacolorito rafaellesco trasse poi Francesco la sua bella, e dolce maniera di colorire del Quattro e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] rinnovamento, con stucchi a due colori, del vasto ambiente dell'oratorio. dalle origini come problema, che, grazie tutt'e quattro le braccia palazzo e la cappella del Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca della chiesa e del cortile ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] a un problema profondamente avvertito stemmi a colori che avrebbero Dal connubio di questi quattro gruppi traeva origine, ormai 1734, p. 139; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IV, Firenze 1740, p. 134; VII, ibid. 1741, ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] le previsioni del tempo a seconda deicolori assunti da una sfera a cerchi concorso per risolvere il problema degli accessi alla stazione Casabella-Costruzioni, 1938, n. 132, pp. 2-24; Quattro città satelliti intorno a Milano, ibid., 1942, n. 176, ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] in fase esecutiva di problemi prospettici in relazione agli scorci delle cornici e alla resa deicolori (Guidolin, 2015, , pp. 246 s.). Suddiviso in quattro parti (De’ colori, Prospettiva del colore, Prospettiva lineare, Della descrittione dell’ombre ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] (quattro volumi , con colori liquidi, trasparenti opere inedite di P. P., Como 1936; N. Ivanoff, Il problema di P. P., in Paragone, VIII (1957), 89, pp. 40, pp. 216-237; F. Moro, Una rilettura dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] dei più interessanti paesisti bergamaschi, la letteratura ottocentesca ce ne riferisce poche notizie, in gran parte vaghe, non arricchite di puntualizzazioni cronologiche. Un altro problema dovrebbero essere quattro tele un sfoggia colori vivaci, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] stanze terrene a mano manca nell’ingresso del Palazzetto in via delle Quattro Fontane» (Silvestro, 2006, pp. 168 s.), nel cui complesso dei Monti, effettuato dal 1809 al 1812.
Il problema del degrado dell’affresco – alterazione deicolori, ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] di fronte al problema della riconversione postbellica, Quartieri scelse in maniera decisa di orientarsi verso la produzione di coloranti sintetici, collegata tecnologicamente a quella degli esplosivi dall’utilizzo comune dei derivati del catrame ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dei sec. IX e X, escludendo tutto ciò che di corrotto e di erroneo, anche se "artistico", attraverso i secoli avesse offuscato o alterato la primitiva originalità. Nel 1905 un soggiorno di quattro altro problema, "Nimium ne crede colori" a proposito di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...