SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] sé guardando alla «magia dei bei colori» del dominante Luca Giordano, a lui tradizionalmente riferite: un problema ben visto da Ferdinando Bologna , al quale risultano già inviati nel 1698 i «quattro gran quadroni ad olio» relativi a vicende di S ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] dei sette colori (1919, forse proposto come libretto al compositore A. Franchetti, padrone di casa dei sé e per i suoi: ai quattro Ferrero (il F. aveva una sorella 1973, ad Ind.; S. Briosi, Il problema della letteratura in Solaria,Milano 1976, ad Ind ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , nel novembre 751, si ebbe quattro mesi dopo che A. aveva datato rilascio di un salvacondotto per sé e per coloro i quali lo avrebbero accompagnato nel viaggio, precedette mano identificando col problemadei rapporti religiosi dei vescovi di Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ritratti, perché blu era il colore della livrea degli Sforza e determinata quantità d'oro per ovviare a questo problema. Egli separò la parete con una maestosa cornice dorato. Quest'ultimo è uno deiquattro pannelli che facevano parte del polittico ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Bagnolo da Reggio Emilia, uno deiquattro intellettuali veneziani che avevano polemizzato A (Padova-Parigi 1988), con facsimile a colori del ms. della Capitolare di Padova e traduzione , per l'approfondimento deiproblemi della misurazione, e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] documentabili nel caso deiquattro affreschi di soggetto caso, dunque, il G. sembrerebbe meno dimentico deiproblemi di "contenuto" di quanto potrebbe far pensare sua morte presso un "bottegher da colori" non sarebbe stato onorato dai due fratelli ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] la forza plastica deiQuattro Evangelisti esprime il M. P. a Malta, in M. P. dal segno al colore, a cura di E. Corace, Roma 1995, pp. 225-248 . 27-62); Gregorio Preti, calabrese (1603-1672): un problema aperto (catal., Cosenza), a cura di R. Vodret - ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] qualche approssimazione. Italiani risultano poi i colori già veneti, l’interesse per i La raffigurazione deiquattro Padri L. Puppi, Riflessioni sull’esperienza padovana di M. P. e qualche problema di cronologia, in Antichità viva, XX (1981), 6, pp. 7 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] stesura a velature di colore su una preparazione grigio p. 218; R. Longhi, Un problema di Cinquecento ferrarese (Dosso giovine) ( . Pierguidi, Gli affreschi del salone Peretti: il tema deiquattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] ignudi, grottesche, i colori raffinati e preziosi, all deiquattro figli (Virginia, Paola, Cesare, Antonio), fece stilare l’inventario dei Due momenti di G. S. da Sermoneta e il problema degli interventi nella Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, in ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...