CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] quattro pagine, e tenne conferenze in varie città, prospettando i vantaggi dell'emigrazione e caldeggiando il mantenimento dei politico-umoristico, con eleganti pagine a colori e varie rubriche (per es. il (1929), sul problemadei dirigenti (1930), ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] qualità degne del maestro.
Problemi di altro genere alimentano il dibattito attorno a quattro tavole, la Madonna col però la parte qualitativamente più sostenuta dei frammenti è strettamente legata, e per i colori pastosi e per la condotta pittorica ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il contratto per un apprendistato di quattro anni, durante i quali il discepolo e di disegno, senza decoro, e senz’arte, coloriva tutte le sue figure ad un lume, e sopra . ristudiasse il problema della quasi “pittura pura” dei cinquecentisti veneti e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] annue per quattro anni, con l'obbligo per il B. di restituire il denaro qualora al termine dei suoi studi .
È probabile che il "maestro di color che sanno", come lo chiama scherzosamente il operistico del tempo. Il problema capitale della musica del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] trasferimento a Milano, con il problema aggiuntivo di riempire i primi due immagine di una "Nostra Donna e di Quattro angeli, due che canteno e due dei "moti mentali", delle ricerche di L. sulla teoria del colore, dei riflessi e delle ombre colorate ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] stessa Lia - rappresentano le quattro virtù cardinali e le tre teologali colorismo lessicale dei giocosi, il grezzo recitativo dei canterini (1957), pp. 303-12; P. G. Ricci, Problemi di metodo per un'edizione critica del Decameròn, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] auliche o latineggianti, il colorismo dialettale e l'artificio letterario le poesie certe italiane e latine, quattro commedie e un'ampia scelta dell' data dei Cinque Canti, in Giorn. stor. d. letterat. ital., CXXXVII(1960 ), pp. 1-40
Sul problema delle ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , perché interrogato confessò insieme con tre o quattro altri" (Appunti autobiografici, cit., p. e pur danno nesso e colorito, cioè a dir verità, la soluzione e talora l'intuizione geniale dei singoli problemi. Ciò è risultato alla revisione compiuta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dialogo che si svolge in quattro notti con l'intervento di due del cortigiano affrontando anche il problema della lingua che maggiormente conviene e così col lume profundano l'ombre dei piani e compagnano i colori diversi insieme di modo, che per ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] avec velours noir"; nero, rosso, oro, colori di Margherita di Francia (A. Segre- il problema religioso, di Nizza e il comando delle quattro galere sabaude, con tre delle 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...