Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] la presenza in A. deiquattro stili tradizionali, affini specialmente gamma di vetri trasparenti, soffiati, iridati, colorati d'azzurro, di viola, di verde, pilastri di legno o di cotto è ancora un problema aperto. Le murature sono di ripiego, con ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Loreio Tiburtino).
A questo stile, l'ultimo, in ogni modo, deiquattro "stili", appartiene il maggior numero di pareti. Per la più tuttavia si tratta soprattutto di chiarire il problema che occupa coloro che si potrebbero chiamare i "protestanti ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] rossiccio). Ma egli parla due volte espressamente di colore nero, a proposito di un figlio della dea arte antica, il problema interpretativo rimane insoluto. prediletto Eracle è rappresentato in ognuno deiquattro fregi a soggetto mitico. Si intreccia ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] cum Dario.
L'uso dei soli quattrocolori, bianco, giallo, rosso e blunero, caratteristici dei pittori del tempo di Alessandro battaglia di Alessandro: la vivacità cioè della soluzione del problema della luce. Questa infatti, non solo interviene nel ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] ., 18, 70), P. avrebbe usato talvolta, certo non sempre, quattrocolori. L'Eurynomos nella Nèkyia di Delfi era azzurro. Oggi che ci e nel quadro ellenistico in marmo dei Niobidi.
Al colore è connesso un altro problema, la sfumatura (ombreggiatura). In ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] del suo personale atteggiamento verso il problema artistico, sia dell'ambiente artistico conto e che i Romani, a differenza dei Greci, li considerano cose trascurabili, e giunge nei pittori che usarono solo quattrocolori, Zeusi, Polignoto, Timanthes, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] riuscì a risolvere i problemidei contadini e quindi a 1830.
Grande è il debito di Puškin verso coloro che gli hanno preparato il cammino e che, B. Bugaev), pubblica nel 1902 la prima delle quattro ‘sinfonie’ in prosa ritmica. Capace di tuffarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dura un paio di mesi (con massimi di quattro). Nell’insieme si possono distinguere sei regioni ereditaria la corona d’Ungheria: i suoi problemi erano quindi a Oriente, dove si affacciavano effetti simbolici e psicologici deicolori, ma le sue opere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quattro i sistemi utilizzati nella lingua scritta. La difficoltà della lettura dei ha affrontato in chiave surrealistica il problema dell’emarginazione e dell’isolamento dell in una profusione d’oro e colori brillanti, a compenetrare la linearità ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] genetica possono essere distinti in quattro classi di cui solo la nuove acquisizioni, costituiscono solo deiproblemi secondari se non addirittura carta geografica con gradazioni dell'intensità di un colore. Forse l'esempio che illustra meglio i ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...