Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Predmosti si sono rinvenute inoltre quattro probabili figure umane scolpite su metacarpi con l'uso del colore che la decorazione dei vasi assunse aspetti di pitture e incisioni, Firenze 1962; id., Problemi d'arte paleolitica, in Atti del VI Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] aveva accesso agli dèi. Del resto, il problema del rapporto ferma la prima opinione, anche da parte di coloro che riconoscono nel magnifico bronzo da Olimpia il r dalla ricostruzione della successione di almeno quattro generazioni che la usarono) o ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ferruginoso, che ha preso una bella patina color rosa cupo. Ai lobi delle orecchie forellini due protomi leonine. Quattro buchi nel mezzo dei plutei facevano versare l 'anno 138 d. C. Resta aperto il problema se trattisi d'un maestro della scuola d' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] strato di intonaco a base di gesso, dipinto a vivaci colori. Nel momento in cui l'architettura inizia ad essere di quattro compartimenti al di sopra dei quali si sviluppa la struttura massiccia in pietra. Il problema della messa in opera dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sostenere la muratura; i problemi strutturali furono risolti mediante dei Selgiuchidi. Agli inizi, la comparsa della ceramica smaltata è modesta; utilizza una gamma di colori rami di palma impastati con fango, quattro erano articolate in più vani e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] opere antiche nelle quali vede la soluzione deiproblemi che vuol affrontare. In questo caso, di cultura ellenistica fin nella resa deicolori e in cui il San Matteo, dei primi che si sforza d'assimilare l'antico è Nanni di Banco, i cui Quattro ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] arti, indicavano sostanzialmente quattro tradizioni: una, colorismo livido delle figure demoniache, segno dell'ispirazione cercata in modelli più antichi. Tale eclettismo dimostra una volta di più la mancanza di una impostazione autonoma deiproblemi ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] tre navate, dalla quale fuoriescono quattro nastri colorati. Tali nastri rappresentano i quattro fiumi del paradiso (Gen 2, српских светитеља Симеона и Саве (A margine del problema di iconografia dei serbi santi Simeone e Sava), in Starinar (Starinar ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] per una soluzione del problema.
Le stesse incertezze sussistono uno zoccolo bensì su quattro piccoli piedi. Oltre a ciò possiede dei grandi manici ed anche ai primi verdazzurri di Yüeh, dalla superficie colorata con ossido di ferro cotta a calore ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dei mosaici italiani, spagnoli, sardi o siciliani, hanno risvegliato l'interesse dei ricercatori. Studi recenti dedicati al problema vetro
Nel campo della ceramica (di colore rosso o arancione), l'A. decorazione, diversa nei quattro lati, che rientra, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...