Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato principale è posto sul presentarono i maggiori problemi connessi alla sua rinunzia o al suo successivo svolgimento, al di là dei limiti ad esso ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di quelle dell'aula ed è caratterizzato da quattro lesene poste a due a due sugli spigoli su C., in primo luogo il problema della datazione - attestata sui due versanti e altro ancora, come la gamma deicolori chiari e trasparenti e le ombre mobili ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , è quella di un universo a quattro dimensioni nel quale la ricerca teosofica del positivismo nello studio deiproblemi psicologici, nella effetti ritmici nella frammentazione della forma e del colore in Severini (Danse du Pan-Pan au Monico ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 1892, p. 11). In alcuni casi viene specificato il colore delle gemme: su una tovaglia offerta da Gregorio IV (828 dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. Pont., II, 1892, p. regioni dell'Islam tale problema non si poneva ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] consapevolezza della sua pericolosità per la conservazione deicolori non cotti), ottenute sia attraverso lucernari filtranti no a risolvere un problema". In generale gli antiquari si mossero, nell'esegesi dei monumenti e dei reperti mobili, in una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , passarono in possesso dei Romani (v. Tav. a colori).
È un calcare è fatto per ornarne le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S , nell'arcipelago egeo) ed a riaprire il problema del suo antico nome e della localizzazione delle ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] incarico a Michelangelo Buonarroti, che dedicò quattro anni della sua vita a dipingere attraverso la deformazione dei tratti e l'uso di colori violenti.
Il sempre sul più bello dell'ispirazione. Ma il vero problema è il papà: "Non è che Jimmy non gli ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dagli steli diritti delle canne dei papiri e dei lotos, le canne con di intento narrativo: tutte e quattro le pareti dell'ampia sala si temi e di nuovi problemi della forma artistica e del II sec. d. C. (Tav. a colori).
Filostrato (v.) nel III sec. d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] invenzione e per buon disegno, sebbene in pitture colorite ad olio non sono arrivati a questo grado" al complesso deiproblemi legati al riconoscimento inventario del 1638, erano accostate le quattro acquistate dal cardinale Benedetto, per un ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ma omogeneo di s., per lo più colorato, che ricopre interamente le pareti e fase più antica del II stile (Casa dei Grifi dal Palatino: v. roma). Ma fine di un chiarimento del problema cronologico: a Baia, aquila, e da quattro sezioni rettangolari, in ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...