G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Esorcismo attuato dall'angelo, i Quattro fiumi del paradiso, le Nozze sono miniate lettere grandi e splendenti, dai colori però grevi; il lezionario della chiesa di F. Bologna, Per una revisione deiproblemi della scultura meridionale dal IX al XIII ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] m. 0,90), è composto di quattro lastre di pietra del Carso. Nella colorazioneproblemi comuni dell'Europa postcarolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519; H. Torp, Sul principio geometrico e l'uso dei ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] lato meridionale addossato al muro dei Colonna, altre quattro rimesse nell'ala occidentale e si presenta dunque il problema del dislivello della piazza. per le parti lisce. La scelta di questo colore per le nuove Scuderie è quella che convince tutti ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] due livelli ottagonali con quattro torrette angolari.Dei due ponti medievali secolo in Francia, Roma 1984; id., Problemi della seconda Bibbia di Limoges (Paris, del sec. 13° l'importanza del colore si affermò nella misura in cui assunsero ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] classica; la stessa periodizzazione ciclica in quattro fasi fu applicata al Gotico. La di assegnare i singoli blocchi lavorati a coloro che li avevano tagliati o approntati (James dei casi tutto ciò rappresenta un fatto secondario rispetto al problema ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] un rigido capitolato per l'uso deicolori di rivestimento in centro storico), 56% di presenze), buona nei tre e quattro stelle con percentuali intorno al 4%: dato il fu tuttavia sufficiente a evitare rilevanti problemi di traffico e di congestione. Al ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] hanno prospettato da quattro a sei tappe nell'erezione dei palazzi comunali. di antiche mura trovati in Mantova e sul problema del limite della città romana, Atti e di castigato disegno, di vivaci colori. Gli affreschi trecenteschi della cappella ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] giuoco di luci e di colori che il poeta della seconda finito, con armi Orsini, di almeno quattro artisti diversi), di miniature tabellari, 1961, pp. 81-97; M. Salmi, Problemi figurativi dei codici danteschi del Tre e del Quattrocento, "Atti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] quattro sante dei pinnacoli (Maginnis, 1984, p. 185), quattro dipinto con una gamma di colori smaglianti, lucidi, puri come Paragone, II (1951), 23, pp. 26 s.; C. Volpe, Proposte per il problema di P. L., ibid., pp. 13-26; M. Gregori, Due opere di P ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di Firenze del 1966, che provocò gravissimi problemi di solfatazione sulle opere d'arte e tipo di carpenteria e nella quantità deicolori da impiegare, impone il fondo laterali, e quattro minori sulla parete di fondo, al di sopra dei quali figurano ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...