Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] , oltre a definire il problema del rapporto con Jacopo Avanzi dell'opera mostra chiaramente che le prime quattro lunette delle Storie di s. Giacomo un maggiore approfondimento dell'uso deicolori complementari. Dopo questa grandiosa decorazione ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] C. farà "dilagare i suoi colori lividi e terrosi su tutte le uno studio sistematico e approfondito) il problema della sua formazione artistica e delle sue , tra tutte, l'Adorazione dei Magi ai Girolamini e le quattro tavole nell'Annunziata di Nola, ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] quanto si riferisce a colori acquistati per l' al Calvario e sulle vele della volta i quattro Evangelisti. Quest'ultimo ambiente era l'unico problema di individuare fasi differenti negli affreschi dei diversi ambienti di Ranverso, e tale problema ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] da questa gamma di colori rutilanti nelle serie del lago dei giochi di parte della critica.
Sono questi gli anni in cui andò sempre più interessandosi al problema estate del 1939, aveva dedicato alla raccolta quattro sale di palazzo Forti - il D. ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] . figura al primo posto nell'elenco dei pittori del 1356; ma fu di vivace e aneddotica le quattro storie della Vita di s si avvale di colori liquidi e stesi . 351-358 (con bibl.); F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliacci e Luca di Tommè, Paragone 9 ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] della sua vita artistica pone come problema fondamentale quello del momento della sua un impeto trattenuto di colori e di luci radenti. dei marchesi di San Cataldo, che si proponeva di decorare le cappelle del duomo da poco ricostruito, firmò quattro ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] il problema della casa popolare come "problema sociale e, con Bottoni e Faludi, la serie di "quattro case per vacanza": proposte che seguivano la casa smontabile per l'impiego attento dei materiali di finitura: intonaci di colori diversi, graniti e ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] particolare problema della linea.
Quattro anni dopo (1470) dipinse l'Annunciazione di S. Bernardino a Sinalunga e l'Adorazione dei nel 1498, elaborata come l'Ascensione dei 1491, ma meno confusa e più delicata nei colori; la lunetta con S. Caterina e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] etico-politica dell’Italia quattro-cinquecentesca per cercare il di bellezza e razionalità, assume i colori cupi del dramma. Una grande vittoria studio del latino classico, dai problemi imposti dalla lettura dei testi da poco recuperati, dall’analisi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dei tre, tutti provenienti dal Royal College of Art, mentre la grande vetrata ricurva del battistero, basata su un puro simbolismo di colori, è opera di John Piper. Alla risoluzione del problema delle vicende dei suoi quattro personaggi che si ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...