OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] 25 metri. L'accesso del personale e dei visitatori è a un livello di m. maggiore, questi si frazionano in gruppi di quattro, a mezzo di diaframmi. È stato aumentato tonalità chiare di colori diversi; con l vantaggiosameme il problema tenendo conto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'imperatore Nerone (v. anche tavv. a colori a p. 854 e p. 944, 956 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del ma non certo per impostazione deiproblemi generali della forma, dalle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] presentano quattro case (vani Δ 19, Δ 23, B 6, forse Δ 40) di Palekastro: uno dei vani più ricca di dati e di problemi, del mondo egeo.
Bibl.: Fondamentale Ill. London News, nov. 24, 1956, tav. a colori II-III; D. Levi, Gli scavi italiani a Creta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di muri e canalizzazioni. Il coloredei mattoni è un indicatore della temperatura ma nei vani che circondano i quattro lati dei cortili non se ne individua alcuno megaron e ci si è quindi posti il problema della sua origine. Nel Vicino Oriente i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , il cordino avvolgibile con la cassetta deicolori contribuivano alla precisione dimensionale. Un fondamentale cupola centrale e da quattro cupole minori poste agli angoli del complesso. Rimane non risolto il problema se questa tipologia sia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ancora di più cercando di risolvere i problemi che la tavoletta di Washington aveva, danzare delle ombre e deicolori, la scala monumentale quarta, in modo ch’una facciata si vede fatta con quattro punti, la quale è somma stultizia di simili maestri. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] La ceramica samia A è meno dura e di colore più chiaro sia d'impasto che di vernice; gli stessi problemidei fabbricanti di lucerne lx, 1960, pp. 5-40). La scoperta consiste di quattro forni è circa 5.000 frammenti di ceramica campana, di tardo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il fascino delle rovine di Roma nel Quattro e Cinquecento, in Poesia e poetica delle rovine di Roma, momenti e problemi, a cura di V. De Caprio volume sia attraverso variazioni nella tonalità deicolori sia con l'espediente di lumeggiare maggiormente ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , la ricerca di un’armonia deicolori che quasi cancella le ombre e lavoravano per Niccolò V, ma il nostro problema è che, mentre ci restano opere dell’ fondo oro della tradizione e pose le sue quattro figure monumentali con le spalle verso il cielo, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croce con inserti vitrei a vari colori per Saint-Denis (Parigi, 1992; M. Collareta, Aspetti e problemi di alcuni reliquiari a busto del quattro grosse graffe, pietre oggi perdute.Castoni con grosse graffe caratterizzano anche gli anelli iranici dei ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...