Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] circa 70.000 kmq con tre o quattro milioni di abitanti, dei quali poco più di un quinto di ruderi di nuraghi, ciò pone il problema (non ancora affrontato) circa il rapporto questi vasi sono ingubbiati di un colore opaco rosso-mattone. Altri tipi sono ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ad olio e nella brillantezza deicolori compatti, smaltati e luminosi quattrocentesca delle pareti. Ai quattro angoli, l’eliminazione dei costoloni visibili nel modelletto di ad un suo amato garzone con problemi economici, Antonio Mini. Nel 1531 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Assisi, ma nel dipinto padovano il colore risulta di timbro più acceso e luminoso quattro simboli degli evangelisti contro un intenso e indefinito fondo blu, è uno dei accennato all’inconsistenza critica del problema relativo al primo, mentre per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , dove un acrobata di sesso maschile (si capisce dal colore bruno della pelle), che compie il salto, è assistito dei Conservatori, mostra invece un cocchio a quattro cavalli visto frontalmente; è da notare come sia egregiamente risolto il problema ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] alquanto diverso dalle consuete tecniche di stesura deicolori nella p. tardoromana e altomedievale. nimbi in stucco ponevano un problema particolare, dal momento che erano , il numero dei pigmenti è generalmente ridotto a tre o quattro nel caso di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] coloro ai quali l'opera è destinata in visione più o meno durevole e dei , London 1958.
Maltese, C., Vicende e problemi del realismo in Italia, in ‟La Biennale", Avanti c'è posto (1942) di M. Bonnard, Quattro passi fra le nuvole (1942) di A. Blasetti, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di S. Paolo f.l.m.: il problema rimane, per ora, insoluto. La cultura del colori arbitrari, tanto da sembrare ben più irreali rispetto a quelle degli artisti fiorentini. Uno dei contributi più innovativi dei lato posteriore, quattro tavole, databili ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dei quali uno di prospetto, ecc.
Dal V livello in poi la ceramica comincia a tralasciare i colori scuri; compaiono quella color un cortile o piazza interna con quattro edifici a forma di mègaron, col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a.C le proprie possibilità con l’aggiunta di colori che ben poco hanno a che fare lasciano trasparire l’assimilazione dei complessi problemi della civiltà artistica della ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dei cappellani, formato da due ali di tredici sedie ciascuna con schienali a intarsio, entro un recinto con quattro delle costose materie coloranti della sua Il "Trionpho del Salvator Yesu" di Vienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...