ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] iconografia di A. è densa ancora di problemi di cronologia e d'attribuzione, non esistendo la sua cronologia (v. tav. a colori). La scena di caccia sul sarcofago, ritenuto si congiungono?), sui peducci dei quali si affacciano quattro busti (i venti? i ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] voce gallo-romana, arte l'esposizione deiproblemi creati da quest'incontro di due hallstattiani: un carro da parata a quattro ruote con i mozzi di bronzo, temi e fantasie decorative di linee e colori. Arte di superficie, dunque, sia schematica ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] la più utile, se è vero che esprimersi per segni e colori, o se si vuole 'imitando', significò subito possedere la qua deiproblemi di forma e di stile, e cioè alla mera antropologia dei modelli a un artista di quattro secoli fa la premonizione del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] . di colore naturale sono testimoniate nella Germania al di là dei confini imperiali.
d) Quanto al v. soffiato entro forme il problema è di vascolare appositamente traforata, o le bottiglie a quattro canne [gutturnia]), va considerato testimonianza di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] motivi formali romani e di colori squillanti.
Il problema del se, per quali strade alle Storie di Noè in quattro tele di maggiori dimensioni. 7; A. Ballarin, J. Bassano e lo studio di Raffaello e dei Salviati, in Arte venera, XXI (1967), pp. 77-101; ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] È Kitsch la letteratura da quattro soldi sfornata a migliaia di copie Gestaltung di Ulm: per dotare di superfici nude, color nero-opaco, di angoli arrotondati, di lucentezza e c) Il Kitsch religioso
Uno deiproblemi critici più interessanti posti dal ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] arbitrariamente.Un altro problema è posto dalla dei g.: tali sono i manoscritti illustrati delle commedie di Terenzio (Webber-Jones, Morey, 1930-1931) o, a maggior ragione, i quattro trenta denari, il colore rossiccio dei capelli) ricordano le ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] della sua famiglia, che contava altri quattro figli, se non a proposito delle nelle affollate scene di massa - problema più volte ripreso e ulteriormente sviluppato, son volute leggere nell'araldica scelta deicolori, all'alleanza italo-francese, all' ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] i modi del maneggiare et adoperare i colori" (Vasari, III, p. 290), aperta ormai al problema pressante dei movimento e della linea in Riv. d'arte, III (1905), p. 123; M. Cruttwell, Quattro Portate del catasto..., in L'Arte, VIII (1905), pp. 381-385; ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e colore. Note ed esperienze per un approccio al problema del restauro, in Il colore nuove collocazioni. È noto il caso dei mosaici provenienti da Pompei ed Ercolano un insieme di strati sovrapposti (generalmente quattro) eseguiti con malte a base di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...