DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] più pressante diveniva poi il problemadei servizi pubblici, nettezza urbana, l'ordinamento della Colonia Eritrea, nomina ufficiali corpo Libia, aumento unità armi combattenti, ecc.); la procedura dei primi tre scrutini con il quorum dei due terzi, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di rame; la Bolivia possiede uno dei pochi corpi minerali di stagno (cassiterite) di nella fig. 5 dovettero risolvere il problema della rimozione dell'argento dalla superficie e di metallo, si noterà che le tre dimensioni di un tessuto o di una lamina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] deicorpi rigidi si possono considerare una sorta di coordinate polari dello spazio. La variante più utile per i calcoli, quella deitre coseni direttori degli angoli α, β, γ, tre un cono, in una retta). Il problema della curva più breve tra due punti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] adeguate ai più importanti problemi filosofici e metafisici. Secondo tre generi di vincoli: quello degli animi, grazie all’impulso dato alle lettere, alle scienze, alla religione; quello deicorpi, incoraggiando, anche con i matrimoni, le unioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] entrate dello Stato cedute nei secoli a corpi o a privati che le riscuotevano per della sua inclusione nella raccolta deitre Discorsi, Pietro Verri fa sostanzialmente pensiero di Emmanuel-Joseph Sieyès. Ma il problema che lo assilla, e che occupa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] non crediamo all’esistenza dei centauri mezzi uomini e mezzi animali, né a quella di un Gerione con trecorpi, ma non per poemi omerici, l’Eneide, la Bibbia – e si pone il problema di interrogarlo fino a spremerne il significato più riposto e quindi, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] cui era stata gestita, il problemadei rapporti dell'Italia con gli corpi coloniali, la valorizzazione delle risorse naturali ed economiche, un processo di colonizzazione razionale.
Nel corso della prima metà del 1927 il F. scrisse un diario (tre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] sistema è dato dalla posizione e dalla velocità di ciascuno di questi trecorpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di permesso di esplorare problemi matematici che erano, e sono tuttora, fuori della portata dei metodi analitici ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] britannico sia formalmente la fonte deitre principali poteri istituzionali poiché tanto essere impiegati nelle operazioni militari nei corpi di reazione rapida della Nato (Allied come risolvere alcuni dei principali problemi che una eventuale ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] topologia.
Questa processo cominciò a prender corpo tra la fine del XIX e l costituiscono lo spettro residuo di T. Si dimostra che tutti e tre i casi possono di fatto verificarsi; inoltre, Sp(T) è in cui il problemadei valori estremali avrebbe ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...