Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] quanto capaci di differenziarsi in cellule deitre foglietti embrionali - l'endoderma, , la loro provenienza ha sollevato rilevanti problemi etici e religiosi e ha avviato un l'organo di maggior estensione nel corpo umano, di cui costituisce quasi un ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] , per A., questi tre diversi gradi di esplicazione e immateriali che presiedono al movimento deicorpi celesti; ed ecco, ancora, perché sur la création, Parigi 1955; R. Angelisanti, ProblemaDei existentiae in systemate Ibn Rusd, Gerusalemme 1956; S. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] i teoremi di Lagrange dei quattro quadrati e di Legendre deitre quadrati, il minimo s5s congettura di Goldbach e al problemadei numeri primi gemelli, Viggo , collega tutti gli invarianti importanti del corpo di numeri k, e cioè il discriminante ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] su esempi per generare immagini di corpi tridimensionali non rigidi in funzione di ). Questo è un caso particolare del problema di analisi della figura 2. Una È interessante il fatto che uno deitre neuroni risultava sintonizzato su una delle ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] è, sostanzialmente, un problema a 1023 corpi. Le proprietà collettive è stato o dove sta andando. In tre dimensioni, il percorso tracciato da un rilassamento rotazionale per le micelle, dell'ordine dei ms o dei μs). In questo caso, invece, la ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] insegna a "condurre ne' loro proprij e puri corpi tutti li metalli", il B. prende a ragionare perché si occupa soltanto di problemi concreti e pertanto non ha che si può già trovare in opere latine deitre secoli precedenti. Noi crediamo che non se ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] è assai simile a quello della radiazione termica di un corpo nero a circa 3 °K, si ritiene che detta la fonte del 22Ne. Tutti e tre questi nuclei sono pertanto indicati con la 'idrogeno è un problema non risolto da nessuno dei due schemi cosmologici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] di Torino nella veste di precettore deitre figli di Carlo Emanuele I, sono, di conseguenza, dedicati al problema dello Stato visto attraverso le cristiana, perché questa sottomette loro non solamente i corpi e le facoltà de’ sudditi, dove conviene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] esistono figure simili non congruenti;
c) per tre punti del piano non allineati passa sempre una aveva posto l'accento sul problemadei principî della geometria, János cui viviamo. Il fatto che i corpi nello spazio si possano muovere liberamente ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] pp. 13-15), ciascuno deitre fratelli ottenne nel dicembre del In «contrata de Vicecomitibus». Il problemadei palazzi viscontei nel Trecento tra 2017, p. 118; F. Del Tredici, I due corpi del duca. Modelli monarchici, fazioni e passioni nei funerali ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...