BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] misura della superficie e dei volumi deicorpi di un "Abuchri qui primo grado attinenti a problemi commerciali; il capitolo XIII presentato alcune mende segnalate da A. Genocchi (Intorno a tre scrittiinediti di Leonardo Pisano,pubblicati da B. B., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] li abitano, concretezza quasi fisica deicorpi e ritmo solenne nel raccontare”” al suo primo periodo.
Il problema della bottega e della professionalità diversificata spiegato in questo senso la presenza delle tre firme: attestazione di un marchio di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] …, la sovrapposizime deitre ordini - poggiati corpi cilindrici (colonne), e le semplificazioni in senso geometrico e antidecorativo di elementi costruttivi classici.
Tuttavia la sua impostazione culturale non lo rese molto sensibile ai problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] Prima di lui, nei Paesi Bassi, tre costruttori di lenti fabbricano dispositivi atti a osservare ’immagine poco nitida.
La soluzione deiproblemi posti dai rifrattori comincia a emergere e allo studio del moto deicorpi, come accade con Galilei e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] tre e quattrocenteschi alla luce della conoscenza dei sarcofagi classici. Michelangelo elimina i riferimenti di tipo spaziale ed elegge a protagonista assoluto il corpo in campo pittorico. Tuttavia il problemadei suoi esordi non trova gli studiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] quali anni durano 12 o 13 mesi. Il problema è risolto introducendo un anno amministrativo formato da 57 (che in notazione babilonese sarebbe espresso da tre cifre) indica 57 unità, più 12 sessantine, nei movimenti dei diversi corpi celesti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] collegare le osservazioni e calcolare i moti deicorpi celesti. Quindi, scrive Osiander, quella di una soluzione del problemadei rapporti tra copernicanesimo 15 ottobre 1582. Decide inoltre di sopprimere tre anni bisestili ogni 400, in modo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] il 15 ottobre del 1608, primo deitre figli di Gaspare Ruberti, muratore originario alla stesura del Racconto di alcuni problemi proposti e passati tra i matematici della chiesa non vollero onorare. Il corpo dell’illustre discepolo di Galilei venne ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] riconobbero la natura parassitica dei cosiddetti corpi di Laveran, ebbe inizio il cui nucleo fu essenzialmente costituito da tre fondamentali leggi che egli propugnò di concerto connessione esistente tra il problema malarico e le condizioni economico ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] tre componenti quello al quale più comunem. ci si riferisce è il m. di beccheggio, cui è legata la stabilità longitudinale de corpo : M. della quantità di moto. ◆ [PRB] Problemadei m.: consiste nel determinare la distribuzione di una variabile ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...