GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dopo una permanenza di tre giorni durante i quali i problemi politico-militari dei Balcani e del fronte di 4,7 cm., già in dotazione presso le «Mechanised Mobile Division» del corpo di lord Gort, da «Bren Gun Carrier», da tankettes e da «Garden-Loyd ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dei Monti Mourne nella contea di Down; la regione dei Monti Wicklow. Tutte queste regioni sono prossime alla costa e il problemadei , che aveva luogo ogni tre anni a Tara, dove spirituale. Oltre al grande corpo dell'antica letteratura eroica o ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] deicorpi elastici, le quali propagandosi attraverso l'aria o attraverso altri corpi tipo Strowger, i quali invece dei classici tre magneti H di sollevamento, D problemadei collegamenti telefonici è più un problema organizzativo che un problema ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] del vetro. Si dice che un corpo è fragile quando, sorpassato leggermente il d'aria insufflata. È facile comprendere che deitre elementi è la corsa di tiro che l'obiettivo acromatico, sorse il vero problema del vetro per l'ottica: si chiesero ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] primo a riconoscere la natura elementare di questo corpo.
Stato naturale. - Lo zolfo si trova diamagnetico; le costanti dielettriche nelle direzioni deitre assi sono 4,773; 3,970 a quello dello zolfo. Il problema presenta, però, molte e gravi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] essi le loro guardie del corpo; erano cavallereschi, ospitali, cui storia forma uno dei più discussi problemi della linguistica germanica. La uomo intero. Questi è Buri che generò Bor, il quale ebbe tre figli, Odino, Vili e Ve, cioè i primi Asi. I ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] L'uadi Sofeggin è il più settentrionale e il più lungo deitre e quindi anche il più importante. È l'unico che italiano dovette così affrontare il problema dall'inizio.
Secondo il gli dipendono direttamente. Due corpi consultivi sono istituiti a lato ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] corpo vertebrale, per la sua forma, concede 9 misure e cioè tre per ogni dimensione; giacché ogni dimensione può essere presa in tre dita.
Il problemadei caratteri specifici del piede nelle razze umane costituisce uno deiproblemi antropologici più ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] uno o più comandi territoriali di corpo d'armata (attualmente sono sei con parte europei. La giurisdizione mista è composta deitre tribunali di primo grado, sedenti ad Alessandria si presenta la soluzione del problema distributivo di questi ambienti, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] medici in curare i malori de' corpi, né i morali teologi in curar deitre "elementi primi", numero, forma e linguaggio; i quali però, non essendo principî a priori dell'attività didattica (P. non tenta neppure una impostazione speculativa del problema ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...