POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] o del colore naturale della pietra. Un mostro a trecorpi anguiformi, ivi raffigurato, ha barba azzurra, occhi verdi una dicromia con effetti di chiaroscuro si basa la tecnica dei cammei e dei vasi di vetro a rilievo bianco su fondo azzurro prediletti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] proprie di una società moderna - i cosiddetti "corpi intermedî" - o non esistono o hanno avuto di Convegni e congressi nei quali i problemi relativi sono stati trattati. In particolare quelli deitre "Convegni Tecnici" indetti dalla Cassa ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] magnetite, o augite e olivina, o miscela deitre: una miscela di biotite e microclino genera, L'esempio citato mostra così che corpi difficilmente fusibili possono solidificare insieme questo come in altri problemi di petrogenesi e di minerogenesi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] V ed ῶ che consentono la soluzione del problema.
Va però ben posto in rilievo che tali frequenze della nave.
La nave, come ogni corpo elastico, ha una serie di frequenze infinita il concatenamento almeno tra due deitre importanti gradi di libertà ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] seppure il carattere dell'impostazione del problema è, in ogni caso, meccanico dunque, si vogliono studiare le trasformazioni deicorpi nelle loro reali condizioni, e (1) e dalla (2), dedurre per
le tre espressioni equivalenti:
Da queste e dalle (1), ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] formulazione d'un sistema, che risolvesse il problema del male, della sua origine e della conoscenza: dei "Due principî" costitutivi dell'universo e dei "Tre momenti" di delle nozze, negazione della resurrezione deicorpi, ecc.) da molti monaci, e ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] nella posizione dello specchietto ed in quella deitre pesetti W1, W2, W3 che, si suppone nota la posizione dell'asse z passante per il corpo conduttore M. Ora, in pratica, la posizione dell'asse z , e per particolari problemi geologici nei quali le ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] problema di N corpi a un problema a una particella in un campo di potenziale medio, e come tale il problema )(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma nel caso dei fluidi semplici è ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] dei Tedeschi e fece presente al Joffre la convenienza di attaccarli da Parigi con la 6ª armata (gen. Manoury). Il 4 l'offensiva fu decisa e le fu assicurato il concorso degl'Inglesi, che disponevano di trecorpi movimento, il problema dell'attacco, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] deitre tipi di relazioni che intervengono nella formulazione di un problema di m. dei s r21=0
e se ne deduce, in vista di [12], che l'interazione tra i due corpi è reciproca, nel senso che la forza interna r12 esercitata da C1 su C2 dev'essere ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...