La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] le forme deicorpi e le anime umane? Questa dualità ontologica e gnoseologica trasforma il problema in . Combiniamo ora questi quattro elementi a due a due, poi a tre a tre, poi a quattro a quattro. Otteniamo rispettivamente sei combinazioni (ab, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 'assegnazione di almeno due deitre seggi della commissione di Città Sole, della Luna e degli altri corpi celesti contengono un gran numero di dal grande Occidente), in cui si affrontavano problemi relativi all'irrigazione agricola e al controllo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] il problema centrale consisteva nell'identificazione del "fluido elastico" che si liberava dai differenti corpi esaminati 1777 egli cercò di estendere questa generalizzazione al di là deitre acidi a partire dai quali aveva basato la sua induzione. ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che non è più solo quella delle tre Italie, ma non è ancora quella c’è: e questo è il vero, grande, problema di piattaforma. Una piattaforma che è anche il mezzo.» (A. Bonomi, Ascesa e declino deicorpi intermedi senza riforme, «Il Sole 24 ore», ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] : questi aveva sostenuto in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile come il vento e l'aria, in per quanto concerne la questione deiTre Capitoli, nella quale si sommavano problemi di natura prettamente teologica con ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] parte dall'analogia fra il corpo politico e il corpo umano, ma poi cerca una parlare, quando esamineremo il problema della separazione dei poteri (v. cap. tutti i suoi poteri, ma si riserva o ritiene tre diritti: 1) un diritto di veto o anche d ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] tre facciate, se si considerano nel loro assieme (chiamerò, coerentemente alla disposizione geografica, nord quella rivolta verso il corpo il santo patrono, viene avviato a soluzione il problemadei mestieri illeciti del mercante e dell'usuraio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in una femmina ottenendo la nascita di tre topi, di cui due fertili. L' Il problemadei neutrini solari. Raymond Davis jr e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini N>4, il problema degli N-corpi ammette pseudocollisioni; cioè per ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] villa.
Per quanto riguarda il problemadei quartieri e del loro articolarsi un'ampia corte circondata di colonne su tre lati, primi esempi del tipo di c . di campagna, più semplici, avevano un solo corpo di costruzione a un piano, ed erano ricoperte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dal midollo spinale; aveva mostrato che il cervello contiene tre cavità (o ventricoli), una anteriore divisa in due, 1649), dove l'attenzione si concentra sul problemadei rapporti tra anima e corpo nella ghiandola pineale e sulle strutture e ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...