La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] anche se con qualche base probatoria: "infatti tutti i corpi o emettono luce, come il sole, le stelle fisse Prendiamo, per esempio, i tre architetti e topografi che in grado di risolvere nessuno dei difficili problemi tecnici che gli artigiani si ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] scoperti e definiti da Freud nell'insuperata analisi deiTre saggi.
4. La 'scienza della sessualità'
Esplicitamente bioethics, opera di sintesi e d'avanguardia - sui problemi di confine tra corpo e coscienza, e in particolare sulla sessualità; mentre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sull'annoso problemadei cosiddetti 'canali il 6 agosto sulla città giapponese di Hiroshima; tre giorni dopo, il 9 agosto, una bomba 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] »11.
Nella cultura italiana deitre secoli successivi, questa relazione C. Grayson, et al., Il Rinascimento. Interpretazioni e problemi, Bari 1983, pp. 103-149.
8 L.A. a la cena, non per empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] deitre regni e, in particolare, sulla classificazione degli esseri viventi e sulle affinità che consentivano di riunire le specie in unità tassonomiche più ampie ‒ generi, ordini e classi ‒ problema si manifestano nei diversi corpi naturali" (p. 110 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] del Constitutum Silvestri (SK2). Deitre apocrifi si conosce un rifacimento , cit., pp. 884-885.
19 Sul problema del rapporto fra i testi agiografici ‘originali’ e e conferendo salvezza alle anime e ai corpi». L’edizione citata è quella di Boninus ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] per una soluzione del problema.
Le stesse incertezze sul tipo del t'ao-t'ieh e due corpi araldicamente disposti e desinenti in code che si incrociano vaso rotondo con manici. All'attaccatura di ognuno deitre piedi appare una maschera di t'ao-t'ieh ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che nei trattati dedicati a ciascuno deitre 'regni della Natura', in testi acque (IV), delle piante (V), deicorpi luminosi (VI), dei rettili e dei pesci (VII), degli uccelli (VIII) le fonti per affrontare questo problema, visto che oggi sono note ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] dell'eclittica e il piano del deferente di ciascuno deitre pianeti superiori è inclinato rispetto all'eclittica di un lo stesso Aristotele non si esprimeva in modo chiaro sul problemadeicorpi celesti e sul fatto se gli epicicli potessero o meno ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in Tönnies quanto in Durkheim il problema è quello di individuare le condizioni visto essere considerata da Parsons una delle tre scienze sociali di base, è la dell'Ottocento, come studio dei rapporti tra corpo e 'mente', tra comportamento ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...