L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] comunicare taluni atti al senato (182); 12/12 il consiglio dei dieci istituisce due sopraprovveditori alle biave (183).
1527: 29/4 i camerlenghi di comun passano da due a tre (184); 29/9 istituito un corpo di trenta savi (poi ridotti a venti) tra i ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] reciproca di tutte le parti di un medesimo corpo, è la caratteristica della vita". Questa definizione soccorso. È questo uno deitre percorsi di sviluppo idealtipici incremento dell'immigrazione, il problemadei lavoratori stranieri e degli Asylanten ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Senato era uno dei due corpi ufficiali di consiglieri di Traiana), si fissò una divisione in tre prefetture (Oriente, Italia-Illirico-Africa, Gallie), 61, per un’ampia e articolata trattazione del problema, nonché E. Moreno Resano, Constantino y ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 100 d.C. ca.-178 ca.). L'astrologia prende corpo molto più tardi dell'astronomia; in effetti, non al IV sec., tra i quali tre testi ermetici (che testimoniano dell' dei pianeti e dei cardini, alla quale è strettamente connesso il problemadei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] metodi per risolvere il problema della longitudine o per fare la vernice, fino alla velocità relativa deicorpi in caduta, la biblioteca dovesse servire al pubblico e forniva l'esempio di tre istituzioni di questo tipo in Europa: la Bodleian Library ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] movimento senza principio e senza fine del corpo celeste e del costante e perenne moto proporzioni prestabilite. Partendo da un problema di fisica, le proprietà ottiche invece la teoria delle congiunzioni deitre pianeti superiori (Marte, Giove, ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] dei parlamenti premoderni mostra immediatamente l'importanza cruciale che vi ha il problema della 'raffigurazione' del corpo In proposito Altusio facendo riferimento alle assemblee deitre stati sottolinea come i rappresentanti siano delegati ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . dell'Umbria), mostra una flessione del corpo di Cristo che ritorna in Cimabue e che basilica ostiense di S. Paolo f.l.m.: il problema rimane, per ora, insoluto. La cultura del pittore di stilistica.Il più anziano deitre, Simone Martini, ricevette ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di una pecora, "copulata da un ariete tre giorni prima", ha rinvenuto "un piccolo corpo non più grosso di un granello di sabbia poi l'imbarazzo dei preformisti di fronte alla questione dell'origine dei mostri e ai vari problemi sollevati dalla ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ».
C'è, prima di tutto, il problema della scelta fra italiano e latino, complicata Galileo la triangolazione scenica, le «funzioni» deitre personaggi (con la variante di un De' crostacei e degli altri marini corpi che si truovano su' monti è ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...