Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] all’ideale stesso di indagine razionale del mondo fisico; il problema non è più semplicemente quello di decidere fra teorie fisiche luogo – che è in mezzo tre e quattro – o ciascuno dei due corpi si fermerà o uno dei due precorrerà l’altro in modo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che si pone il problemadei rapporti fra logica e , Lotz indica tre eventi (Ereignisse) problema se ci siano o no oggetti non- concreti. P. F. Strawson (n. 1919) afferma che il nostro discorso rinvia originariamente a un mondo di individui (corpi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di una cappella, ma una semplice pala affrescata sopra uno deitre altari della chiesa. L'opera doveva essere già perduta a soluzione deiproblemi connessi con i cinque corpi regolari iscritti in una sfera. Alcuni problemi del F. sono problemi da ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] marmo nero, aveva le parti nude del corpo e la testa a inserimento in marmo bianco innalzavano le due metae; ognuno deitre coni era sormontato da un 'Afrique avant la deuxième guerre punique et le problème des exportations de Grande-Grèce, in AntAfr, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] (m. 428/1037). Ciò indica anche che il corpo ha in sé il potere di mantenere e di recuperare in uno stile estremamente conciso e chiaro, i problemi medici dell'epoca con uno studio che fa rappresenta l'insuccesso deitre gradi precedenti della ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] rinvenute soprattutto in tombe. Una tomba di Halikyrna conteneva trecorpi e una collana di perle d'oro. Le tombe settentrionali dell'Etolia: difficoltà di localizzazione e problemadei limiti territoriali alla luce della documentazione epigrafica, ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] di spirito, nel lapsus, nelle metafore prendeva corpo una lotta all’ultimo sangue tra l’inconscio Daniel1) che il problemadei neoumani diviene quello di Lo riaccesi e rimasi davanti allo schermo per tre ore. Nell’istante in cui digitai la password ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] corpi umani siano regolati dal mercato, in particolar modo in relazione all'RDTS. Questo campo d'indagine è estremamente esteso e vario (Rodotà, 1996). Noi affronteremo tre aspetti: i trasferimenti di organi; le banche dei incontro a problemi. Diversi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] xilografia era difficile ottenere linee molto sottili, un problema che spinse uno dei primi stampatori degli Elementi di Euclide, Erhard Ratolt, (Ho visto il pianeta più alto [Saturno] con trecorpi). Poco dopo, Galilei inviò una lettera con un altro ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Perché vi sono solo quattro elementi, un problema largamente dibattuto ed essenziale dal punto di vista deitre organi principali del corpo, come afferma d'altronde tutta la tradizione siriaca: "Vi sono tre 'capi' da cui viene diretto tutto il corpo ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...