La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] corpi, utilizzando i computer per trattare fenomeni complessi sotto forma di una perturbazione delle equazioni valide per il problema di una singola particella.
Un tipico settore in cui questo tipo di lavoro procedeva con successo era lo studio dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] forza di attrazione elettrica naturale di un corpo, l'intensità e la quantità di La sua teoria dell'affinità si distingueva in tre punti essenziali da quella di Davy: l posizione teorica relativamente al problemadei costituenti ultimi della materia ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ad allinearsi secondo uno deitre assi cristallografici (LPO, il fatto di possedere la proprietà deicorpi solidi di consentire la propagazione delle onde cui non sia ambiguo il significato dei dati.
In un problema inverso si deve risalire a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] i distretti del corpo adulto ed è pratica, alla soluzione del problema, posto da Linneo poco meno dei due tipi parentali allora esistono tre possibili combinazioni tra tali cellule germinali, e queste combinazioni possono rendere conto deitre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] all'opera in ogni parte del corpo", egli scriveva nelle Anatomicae administrationes ( problema dello hēgemonikón gli elementi di sapere acquisiti nel De usu partium e nelle Anatomicae administrationes.
Secondo Galeno, la scoperta alessandrina deitre ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] faubourgs e neuburgs o newburies, ai Corpi santi di Milano, fino alle una città di 50.000, ma due o tre volte maggiore. Ciò è dovuto alle pressioni centrifughe analisi, è stato questo il vero problemadei giovani, soprattutto immigrati di seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] questi composti contribuì all'interconnessione deitre filoni, rendendo possibili ‒ chiuso.
Anche nella filiera deicorpi grassi, nella quale la candela che dimostrassero quale fosse la natura deiproblemi da risolvere in materia di formazione. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dei santi; tutto ciò però costituiva un problema, in quanto questi autori frequentemente proponevano il culto del corpo ). Gli umanisti dell'epoca successiva preferirono approfondire le tre artes che riguardavano il linguaggio (retorica, grammatica e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] ecc.). Inoltre, utilizzando le grandezze deicorpi planetari fornite da al-Farġānī, Campano nelle stime delle eccentricità di questi tre pianeti in rapporto ai valori dati tropico. In seguito, il problemadei parametri solari (eccentricità, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] del Discours de la Méthode e deitre Essais di scienza, e all dei risultati conseguiti negli Essais, restava aperto tuttavia il problemadei che sia in suo potere”.
René Descartes
La descrizione del corpo umano
Non c’è nulla di cui ci si possa ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...