La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Scritture sia perché era inimmaginabile che un corpo tanto grande e pesante "potesse muoversi l'astronomia alla risoluzione di problemi di navigazione, come il , artificialia e curiosa, ovvero prodotti deitre regni della Natura accanto a manufatti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] la nuova virtù.
Il problemadei limiti di utilizzazione delle il De vita, una raccolta di tre libri diretta a tutelare la salute suoi ‘volti’ («quel tutto che si vede di differenza negli corpi, […] non è altro che un diverso volto di medesima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] un teatro le forme di antichi corpi e cogliere il miglior fiore dalla nella loro prospettiva comica, affrontano un problema terribilmente serio: il modo in realizzazione di una copia depositata del testo deitre tragici e di statue ad essi dedicate ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] del territorio) tende, invece, a risolvere il problema della salvaguardia del paesaggio nell’ambito di una gestione operare un richiamo alla nota teoria deitre mondi di Popper: Popper, K. R.: I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] dei due corpi normativi attorno a cui era stato costruita la riflessione dei nell’ordinamento dato.
Questi tre atteggiamenti erano tra loro legati problemi della gestione del quotidiano. Non che la filosofia e la storia fossero assenti dall’operare dei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] giuridico retto dalla rule of law, con un corpo essenziale di principi di trasparenza e giustizia, come non solo nella presenza deitre poteri essenziali di ogni sia a misura che si presentano problemi che possono trovare una soluzione solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] in ambito medico fin dall'Alto Medioevo si pose il problemadei rapporti tra teoria e pratica. La suddivisione della medicina loro volta ripartite in trivio e quadrivio. Tre riguardavano l'esterno del corpo: lanificium (lavorazione della lana e degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] un organo molto importante, uno deitre (o quattro) organi principali Giunto a questo punto decise di risolvere il problema sia dal punto di vista teorico sia pratico il fegato, a tutte le parti del corpo che lo consumavano, mentre la parte sinistra ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] confronto la forza e l'agilità dei loro corpi assisteremo a magnifiche gare; ma il memorabile, soprattutto alla luce deiproblemi di ogni genere che il ritorno dell'URSS e dei suoi alleati europei e quindi le tre maggiori potenze dello sport mondiale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] per la soluzione di problemi fisiologici. La conoscenza particolareggiata della struttura del corpo porta necessariamente a con il suo eponimo sono tuttora indicati il complesso deitre muscoli che prendono origine dall'apofisi stiloide dell'osso ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...