NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] maestro, che doveva curare questi problemi tecnici e che sentì il dovrebbe risalire al periodo giovanile del pittore. Pausania in tre passi (1, 29, 15; iii, 19, 4 profilo e con la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le linee della figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] un’attenzione notevole al problema della classificazione del sapere di Bacon) di una certa qualità o “natura” deicorpi come, per esempio, il caldo, il freddo, il legame con la teoria paracelsiana deitre elementi fondamentali (zolfo, mercurio, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] ministro "per l'esame dei regolamenti delle tre carriere dipendenti dalla R. l'acquisto di fucili per l'armamento deicorpi volontari.
Richiamato in patria nel 1860 dopo l'unificazione il problema della riorganizzazione delle amministrazioni degli ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] ; solo in un momento successivo il corpo e le braccia vengono diretti verso l deitre canali semicircolari del labirinto. L'integrazione di tali informazioni a livello di nuclei nervosi centrali pone, dunque, il problema consueto dell'eterogeneità dei ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] la parvenza corporea attribuita dal poeta agli abitanti deitre regni d'oltretomba.
Ricorre, anzitutto, con ombre. - Per affrontare il problema circa la saldezza delle o., bisogna prendere le mosse dalla teoria del corpo aereo (Pg XXV 79-108), ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] andarono distrutti i due piani superiori deicorpi di fabbrica verso il molo e p. 417).Si poneva frattanto il problema del restauro del palazzo: sui provvedimenti appoggio di Alvise Zorzi, uno deitre provveditori, in contrapposizione in particolare ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] fedeltà; unita la Toscana al Regno di Sardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il C. passava col grado di capitano nello Stato Maggiore dell a dodici corpi d'armata, soluzione importante a suo avviso anche per risolvere il problemadei quadri della ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] che essa dà per ognuno deitre artisti, che la cronologia stabilita poi della non analitica trattazione deicorpidei figli, fatta pure la la rivelazione che aiuta a mettere a fuoco il problema artistico del momento: "di levar via certa maniera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] , che ancora oggi porta il suo nome, secondo cui un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto regole della costruzione con riga e compasso) due deitreproblemi classici della matematica greca, cioè la trisezione dell’ ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] , in posizione arretrata a mo’ di quinte.
I trecorpi di fabbrica (noti poi come burrò) si raccordano a 177; P. Di Giammaria, Un problema di attribuzione: l’altare maggiore della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia consacrato nel ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...