MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] tre questioni di rilievo. In primo luogo perorò l’investitura del Ducato di Modena e Reggio a Cesare d’Este. Seguì inoltre i delicati rapporti di confine tra il Ducato di Toscana e gli Stati estensi e infine il problemadei », in Corpi armati e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] Milano, la libera docenza in caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti e due anni dopo vinse il concorso per porticato barocco; i trecorpi di fabbrica, corrispondenti Rottole, tornò ad affrontare il problema del rapporto tra edilizia antica ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] componente del Corpo della Città dei Principii di diritto amministrativo (Napoli, 1866-1874) escludevano una ricostruzione solo giuridica della statualità, riconducendo il problema convinto sottoscrittore), poeta deitre mondi scolpiti per contrasto ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] 63-67; Sulle distorsioni elastiche, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, cl.di sc. fis., s. 6, III (1926), oltre ai noti) nel problema del moto di un corpo pesante intorno a un punto i sistemi a tre gradi di libertà. Il B. risolse il problema in un ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] trecorpi, sovrapposti (il terzo, centrato, molto ridotto). Nel corpo lavori nella cappella della compagnia dei banchieri e dei mercanti a Torino: riguardavano il poi sede del parroco. Costituiva un problema l'edificio allineato sul fianco destro: ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] indotto a studiare il problema dell'occultismo e dello un'opera dell'anno seguente, i tre dialoghetti Del fulmine, e della sicura tenta l'esatta determinazione del tempo di sovrapposizione dei due corpi celesti confrontando i dati ottenuti a Roma con ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo deitre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] «in tutte le celle dei conventi da lui abitate» ; Lettere di città e comuni, corpi ecclesiastici e secolari, m. 27, overo dell’historia della famiglia Rusca libri tre [...] ristampata per mandato del M. nobiltà piemontesi come problema storico-politico: ...
Leggi Tutto
Pompei
Pompèi. – Area archeologica di circa 66 ettari, 49 dei quali scavati e 30 aperti al pubblico, comprendente i resti dell'antica città della Campania. Protetta da una cinta muraria di 3,2 km risalente [...] all'intersezione dei due decumani (via Nolana e via dell'Abbondanza) e deitre cardini ( conservazione; innescando problemi legati non solo corpi isolati che si incuneano in aree ancora intatte, formando delle vere e proprie penisole circondate su tre ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] problemadei nervi accessorio e ipoglosso e della sostanza reticolare rombencefalica (problema In tutt'altro campo sono condotti tre lavori, comparsi tra il 1920 e e brevi studi sperimentali sul trapianto di corpi genitali nei tritoni.
La fama del B. ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a trecorpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] trecorpi di G. molto vicini l'uno all'altro, ma senza un legame vero e proprio. Per l'arte arcaica il problema anzitutto nelle metope del Tesoro degli Ateniesi e nel fregio del Tesoro dei Sifni, entrambi a Delfi. Qui, come anche nella metopa del ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...