Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] maggior parte deiproblemi pratici si ricorre pertanto alla descrizione e alla terminologia dei fenomeni dell distingue le differenti radiazioni, nell’o. delle particelle vi sono tre diversi parametri che distinguono le varie particelle: la massa, m, ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] tredei quali (Giove, Saturno e Nettuno) irradiano nello spazio più energia di quanta ne ricevano dal Sole.
P. extrasolari
Per p. extrasolare si intende, generalmente, un corpo è solo una parte del problema: è anche importante identificare uno ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] tab.).
Negli ordinari problemi di meccanica non , esse non sono generate da altri corpi, ma nascono solo in quanto si dei dati sperimentali è che, purché si tenga conto a parte dell’interazione elettromagnetica, le f. nucleari sono le stesse per le tre ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] era orientata verso la soluzione di problemi pratici, quali si presentavano ai e la volta delle stelle fisse. La perfezione deicorpi celesti è insieme geometrica e morale: essi sono definì, sotto l’aspetto logico, tre serie di discipline: teoriche, ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] treproblema sociale, già utopisticamente affrontati fin dal 19° sec. (R. Owen, F.-M.-C. Fourier, J.-B.-A. Goudin). Tra le prime costruzioni industriali concepite con l’esplicito intento di trarre dalla distribuzione dei G. Pollini (corpi di fabbrica, ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] Physik pubblicarono tre brevi memorie di E. sulla natura della radiazione, il moto browniano, l'elettrodinamica deicorpi in moto. il lungo e spesso vivace dibattito attorno al cosiddetto problema del dualismo onda-corpuscolo che trovò soluzione solo ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] e di 2300 kcal (9600 kJ), se donne. Le ‘calorie’ provengono da tre diversi gruppi di sostanze: i protidi (1 g = 4,1 kcal ≃ vita dell’organismo umano. Il problema della f. si pone quando edemi su corpi magrissimi, visi maggior parte dei paesi in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dalla eccessiva oscillazione dei cambi, vi è poi il problema del debito estero di un s. caotico a tre dimensioni, la cui evoluzione è data s. articolato è di solito vincolato ad altri corpi, generalmente fissi, mediante cerniere, appoggi ecc., ed ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in sede di progetto ricorrendo a m. a due o a tre dimensioni. I m. tridimensionali, in particolare, sono di solito nel in cui vengono inseriti corpi rappresentanti, in scala ridotta caratteristiche dei materiali costituenti il prototipo. Il problema ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , lo studio della m. si avvale di tre gruppi di test: a) le prove di dal campo ippocampico CAl e dai corpi subicolari alla corteccia entorinale, sia rilevante apre problemi di non poco conto a proposito dell’attendibilità e fedeltà dei resoconti ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...