Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] In tal caso sorge il problema di valutare l’attendibilità dello potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi ionizzanti X e si effettuano per le costruzioni civili sono sostanzialmente di tre tipi: a) p. di carico su strutture facenti ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] atteso per un decadimento in due corpi finali. Nel 1934 E. energie, fu raggiunta solo circa tre decenni più tardi con lo N. Yang nel 1957 che così risolsero in modo corretto il problema posto dall’esistenza dei decadimenti del K+ in 2π e in 3π: K+ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] più un di problema di inadempimento dell formazione di una scia vorticosa; per corpi affusolati, di ottima penetrazione nel mezzo, , T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. funzione matematica f delle tre tensioni principali normali è ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di iniziazione mirino a ‘costruire’ i corpi maschili e femminili in relazione ai ruoli problema della definizione e delle mutue relazioni dei g. letterari è uno dei per es. il tedesco, sono conservati i tre g.; nella maggior parte, come nell’italiano ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] problema di creare ampi centri di vita cittadina, separando il transito dei pedoni da quello dei accoglie solo il traffico ferroviario, è formata da tre tunnel separati, due principali e uno di servizio di aerei o altri corpi immersi in una corrente ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale deicorpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] relazione diretta tra il fattore 1/3 per le cariche dei quark e l’esistenza di tre colori per ogni specie (sapore) di quark. Dalla spiegazione del rapporto tra le cariche dei quark e dei leptoni segue poi in generale la quantizzazione della carica in ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] di frontiera, la p. scientifica).
L’Arma dei Carabinieri, in origine corpo militare, è stato elevato al rango di Forza le cui funzioni sono svolte da tre strutture: le sezioni, i Guardia di finanza, si pone il problema del rapporto tra l’attività in ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] può essere trasfuso negli individui dei 4 gruppi.
Filosofia
Questione dal nostro intelletto separatamente dai corpi. Nel 12° sec. si da ricordare anche la soluzione tomista del problema: l’u. ante rem è l domanda ha ricevuto tre tipi di risposte ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] con la sua teoria della contrazione deicorpi in rapido movimento ed elaborando le I risultati di tali ricerche, esposti in tre memorie (1892) e in un opuscolo ( , a partire dal 1905, avrebbe risolto il problema in modo radicale abolendo l'etere, L., ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Curia, divisa in tre aule, delle quali 1928: per la Villa dei Misteri, v. Maiuri, op. cit.; su problemi particolari di composizione e di scavi; le iscr. latine su pietra (travertino, marmo, ecc.), in Corp. Inscr. Lat., X, pp. 89-124, nn. 787-1079 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...