BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] colpo. Nell'aprile gran parte del corpo di spedizione tornava in Italia, a soluzione il problema del reclutamento indigeno B. sbarcava a Massaua tre giorni dopo la rotta di circa dodicimila armati, la minaccia dei Dervisci si faceva sempre più grave ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] . Haller, con le opere dei quali - in particolare degli ultimi tre - egli confronta le sue. mantenere così quell'ordine relativo agli altri corpi naturali, mi pare una ragione da riproduttive che di affrontare il'problema della funzione spermatica.
Era ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] descrittiva d’una proprietà del moto deicorpi rigidi, osservata da Eulero e da 1846, riguardante il problema di C.G.J. Jacobi; quindi si occupò del problema di ridurre la somma ad uno studio analitico delle tre Cantiche, ibid. 1855), una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] dei superiori per le sue doti di organizzatore, in particolare quando quattro divisioni sarde dovettero sostenere per tre grosso problema politico dei militari che sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] innovativo per determinare le orbite deicorpi celesti (Nuova analisi del problema di determinare le orbite deicorpi celesti, in Effemeridi, a fila della società in Italia. I due si incontrarono almeno tre volte, tra l’inizio di gennaio 1823 e il 18 ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] il liceo militare, il Corpodei veliti, preparò e promulgò scritto Degli eserciti nazionali,affrontando il problema delle forze armate nei regimi n. s., XXXI (1950), pp. 341-376; E. Morelli, Tre profili, Roma 1955, pp. 76, 91; P. Pieri, Guerra e ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] pubblicò un breve opuscolo Risoluzione di un problema di tattica (Roma 1841), e l costretto» (E. Morelli, P. R., in Ead. Tre profili. Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, P. R Roselli e altri ufficiali deicorpi volontari dell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dinamica del corpo rigido, di meccanica dei continui; alcuni lavori trattano anche problemi strettamente inerenti come progettato per effetto fionda da parte di Venere, ma ben tre incontri, che fornirono ovviamente una assai maggiore messe di dati ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] grado di maggiore a far parte del corpodei Cacciatori di Oporto, che, sempre sotto figlio, Alessandro, morto prematuramente, e tre figlie. Il 15 giugno 1850 fu che si era impegnato ad affrontare il problema con le sole forze che aveva a disposizione ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] gli armamenti, i corpi speciali e la durata febbraio 1946.
Opere. Sul problema della municipalizzazione del pane. validità di un’esperienza, Milano 1969, pp. 294-306; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...