MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] di attività di questi tre organi del corpo umano consentiva di dichiarare con forse persino scaramantico, di eludere il problema e quindi di non confortare in modo di m. corticale merita una serena valutazione dei fatti ed è un ulteriore invito ai ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] delle concentrazioni dei gas da misurare.
Un problema assai più la dieta almeno 150-250 g di carboidrati nei tre giorni precedenti il test, che viene eseguito al una colorazione specifica. L'evidenziazione deicorpi chetonici nell'urina è basata sulla ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 1,5 nm di diametro. Due o tre di questi cordoni spiralizzati formano un protofilamento che l'organizzazione è prevalentemente un problema di biologia macromolecolare, sebbene le preferenziale per la sintesi deicorpi proteici destinati alla secrezione. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] api, branchi di ippopotami, corpi astronomici, fenomeni meteorologici appartengono alla serie di problemi e di necessità (dalla ricerca del cibo all'allevamento dei figli, dal 'avrebbe conservato - si diceva - per tre notti nel suo ventre (come se si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dei colori ai coni disposti nella fovea centralis o 'macchia gialla della retina', ma fanno sorgere il problema di distinguere da un punto di vista istologico tre tipi di recettori per i tre conosciuta come 'apparato o corpo di Golgi'. Nel 1906 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] stessa dell'embrione non fecondato nel corpo luteo delle presunte uova; e la ricerca, si rivela uno sviluppo su tre fronti: l'osservazione comparata di processi che origine, è un problema che si colloca interamente al di fuori dei limiti di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] è una delle loro proprietà. Il problema che Cartesio affrontò fu allora quello di le posizioni e le quantità di moto deicorpi del sistema solare in un certo tempo della biologia organismica rispetto alle tre tesi ‛riduzionistiche' che abbiamo prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] di laboratorio che compilò minuziosamente in tre estati d'intenso lavoro (1755-1757 avviarono Haller alla risoluzione dei suoi problemi; le osservazioni infatti intensità dello sviluppo e l'età del corpo organizzato. Non suscitava d'altra parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] anima vi si poteva insediare senza eccessivi problemi. Escluso che essa si localizzasse in corpo e la concezione della motricità vitale come da essa dipendente era costruita specificamente sull'analisi di tre tipi di moti spontanei: della pupilla, dei ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] 'anomalia esclusivamente femminile: in un caso su tre ne è responsabile la donna, mentre in corpi la loro fecondità naturale), ma operano attraverso una manipolazione tecnologica dei solo il problema dell'obiettiva giuridicizzazione dei matrimoni di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...