Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] paradigmi (cosiddetti) 'neocorporativi'. Il problema di una definizione univoca e rigorosa dello Stato e la pluralità deicorpi della società.
Gli elementi originari disegnato nella Sixième lettre, di tre Chambres du Parlement), la questione ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] inoltre, quelli, anni in cui alleati, corpi di truppe, intere armate potevano muoversi con più acuto era diventato il problema religioso, sia per l'influenza vittoria di Lepanto, volle che le tre galere del nuovo Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] considerazione delle spese per l'esazione dei frutti e di altre perdite. Il la creazione di nuovi corpi. Consapevole però dell' vi si trattenne per tre mesi, accolto con particolare Toscana F. dové affrontare problemi economici e politici gravi e ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di azione e i corpi di principi dogmatici che vista storico, può essere suddiviso in tre fasi. La prima - nella di opinioni con Proudhon sul problema dell'azione politica fu all' Bakunin sia Marx. Fra le file dei seguaci di questi movimenti è presente ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] al Giappone anche tre anni.
Qualcosa e risolvere i vari problemi. Altri dissero che metà del 17° secolo, fu il più grande dei sovrani assoluti. Egli amava dire: "Lo Stato Indiani si pitturano il viso e il corpo, si mettono strani copricapi fatti di ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] negli ospedali in cui sono stati trasportati i corpi delle vittime: rivelarne il numero non sarebbe e che rivelerà al governo una rosa di tre nomi tra cui devono essere ricercati i problemi di natura religiosa, economica, sociale. La spartizione dei ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] concordemente in vantaggio, giunge a tre giorni di distanza dagli attentati : il fumo, le grida, il sangue, i corpi lacerati, le membra sparse e riarse, il panico, problema delle autonomie regionali
La fine del precedente centralismo fu un altro dei ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , e "parlavan d'Italia altamente, generosamente".
Alla caduta dell'edificio politico napoleonico, tornato al servizio dei suoi sovrani, quale tenente del corpo di Stato Maggiore, il B., che aveva già conosciuto un alto ufficiale napoleonico d'origine ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] dare una risposta a un problema cruciale connesso con la formazione dei moderni Stati sovrani, avvenuta in modo più intenso nei corpi permanenti del potere esecutivo, fecero sentire la propria voce le tre principali correnti dell'europeismo, ottenne ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e dall'altro in quello iranico.
S'intende che tre millenni di storia, su un'area vasta (grosso esplosione del genere (legato alla scuola) dei 'problemi' nel settore matematico. Si hanno le individuazione di moti regolari di corpi celesti e di fenomeni ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...