ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] lo aveva seguito con la madre e tre sorelle nell'esilio, si inserì presto di guerra avevano pensato di destinare i corpi franchi a condurre operazioni di montagna, volta l'A., preso dal problemadei collegamenti e dei rifornimenti, non era riuscito a ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] Marmora ed Enrico Cialdini), il dilettantismo dei vecchi generali piemontesi e il panico che Nel 1908 si pose il problema della successione al generale Tancredi Giolitti approvò il progetto di invio di trecorpi d’armata sul Reno per partecipare a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] forse opera sua, il problemadei rapporti fra i due poteri è a noi soggetto ratione peccati". Poiché altri papi per ben tre volte hanno deposto un re di Francia, B. VIII, se il papa non crede alla resurrezione deicorpi e alla vita eterna; afferma ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] : questi aveva sostenuto in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile come il vento e l'aria, in per quanto concerne la questione deiTre Capitoli, nella quale si sommavano problemi di natura prettamente teologica con ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , l'altro uccise, e di entrambi gettò i corpi giù dal ponte. Nel settembre 744, quando Rachi re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell mano identificando col problemadei rapporti religiosi dei vescovi di Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dei suoi tre precedenti testi, Ad conditorem, Cum inter nonnullus, Quia quorumdam.
Con la fuga deitre che le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono Dio conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] deitre cardinali legati, la direzione di una attività che costituiva tradizionalmente una delle maggiori preoccupazioni per l'amministrazione dello Stato pontificio.
Il problema tanto pubbliche quanto di molti corpi e particolari, e la costernazione ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] che preluse all'istituzione (1780) deicorpi di guardie nazionali e di milizie civiche deputazione incaricata di esaminare il problemadei livelli e poi il rifacimento Toscana ne' 26 sett. 1794, pubblicati con tre lettere a M. Biffi Tolomei, in A. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] ministro "per l'esame dei regolamenti delle tre carriere dipendenti dalla R. l'acquisto di fucili per l'armamento deicorpi volontari.
Richiamato in patria nel 1860 dopo l'unificazione il problema della riorganizzazione delle amministrazioni degli ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] fedeltà; unita la Toscana al Regno di Sardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il C. passava col grado di capitano nello Stato Maggiore dell a dodici corpi d'armata, soluzione importante a suo avviso anche per risolvere il problemadei quadri della ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...