Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] l’astensione dalle udienze di convalida dell’arresto e del fermo, né dai giudizi problemadella liceità penale delle occupazioni studentesche).
Il trattamento sanzionatorio
Il reato è punito, ai sensi dell’art. 340, co. 1, c.p., con la pena della ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ha posto nel processo penale il complesso problemadell’utilizzo delle cd. neuroscienze che, misurando la struttura e la Per l’arresto in esame, dunque, risultava valido l’ordine di controllo e acquisizione a fini probatori della corrispondenza, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Francia e l'Inghilterra dall'altra, controversie centrate sul problemadella successione al ducato di Borgogna e, soprattutto, su quella nell'episodio dell'arresto di Pico della Mirandola e nel tentativo d'impedire la diffusione delle sue opere in ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] dell'arresto del circolo e del respiro, che provoca secondariamente (attraverso il meccanismo dell'anossia) l'arrestodelle funzioni dell' pubblico, la Commissione presidenziale per lo studio dei problemi etici in medicina, che nel 1981 pubblicò un ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] a formalizzare detta scelta subito dopo l’udienza di convalida dell’arresto. Se il co. 6 dell’art. 558 c.p.p. stabilisce che dopo la convalida si procede immediatamente al giudizio, il problema sarà allora definire i rapporti tra la previsione del co ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] ’art. 391, co. 1, c.p.p. (il quale statuisce che l’udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della libertà). In entrambi i casi sembra che l’imputato abbia diritto a partecipare ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] all’insaputa e prima del deposito della sentenza delle Sezioni Unite, nell’affrontare il problemadell’applicazione retroattiva della confisca di cui all’art. considerazione dell’innalzamento del limite minimo edittale dell’arresto che caratterizza ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] punisce con le pene congiunte dell’arresto (fino a diciotto mesi) e dell’ammenda (non inferiore a problema consiste, ovviamente, nella possibilità di considerare altrui il denaro posto ad oggetto dell’obbligazione retributiva. Dopo una decisione delle ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] percorrere, al fine di risolvere il problema: partendo dalla rivisitazione del catalogo .p.) restano, infatti, invariate sia per i casi di convalida dell’arresto e contestuale giudizio direttissimo per i reati di competenza del tribunale in ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] conto del rispetto della legge da parte dei pubblici ufficiali.
La mancanza di tale meccanismo assume un'importanza cruciale nel caso in cui colui che protesta si opponga all'arresto e l'agente di polizia si trovi a dover risolvere il problema di far ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...