Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] di un contraddittorio effettivo. Il principale dei problemi è solo in parte riconducibile alle incertezze qualunque disparità di trattamento o violazione del diritto di difesa della persona arrestata o fermata v., tra le più recenti, Cass. pen ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] i primi in Europa, il D. si occupò del problemadelle sostituzioni valvolari cardiache. Nel 1963 eseguì la prima sostituzione valvolare sostituzioni valvolari (1968) e sulla fisiopatologia dell'arresto circolatorio (1969). Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] I, nn. 354 e 509)sia il duca di Norfolk.
Al momento dell'arresto del Wolsey, posto sotto accusa per intese con corti straniere (Francia e , sulla pressione turca in Ungheria, sul problema del concilio, sulla situazione italiana, spesso affiancando ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] tesi in filosofia teoretica nel 1935 su «Il problemadell’estetica».
Introdotto dall’amico Galvano, si avvicinò nel luttuosi, tra cui la morte della cugina Anna Maria Alberti, della madre e del padre, e l’arrestodell’amico e poeta Riccardo Testa, ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] delle impugnazioni.
Il regime delle ricerche è sagomato su due prove: una relativa alla sottrazione alla misura, che non desta problemi procedente non abbia avuto notizia dell’arresto. A tal fine, è compito della polizia giudiziaria, deputata alle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] che, da Pera, gli aveva dato l'"adviso" dell'arresto del Bandini. Il 5 e nuovamente il 15 luglio s., 53; A. Brown, Lorenzo and public opinion in Florence. The problem of opposition, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo. Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] in stazione ci sono i fascisti, ma per arrestarlo e processarlo. Oltre a lui, sono imputati con problemadell'interpretazione cinematografica della storia contemporanea, in "Cinemasessanta", n. 35, maggio 1963.
F. Dorigo, Interpretazione della ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] , non citando la fonte cui ha attinto, fissa l'arresto del B. al 24 sett. 1794. Per la perdita del fondo Inquisitori di Stato non è possibile risolvere il problema. Però, a favore dell'ipotesi dei Vitale, sta la scarsa credibilità di una liberazione ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] all’Est come all’Ovest alle prese con il problema di ripensare la tradizione e l’esperienza rivoluzionaria. Cessata il consolidamento della presenza del partito nella società. Con la promulgazione delle ‘leggi speciali’ e l’arresto di Gramsci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] sulla combustione del carbone, mentre una battuta di arresto si è avuta nel ricorso al nucleare.
Grazie H. Grynberg rappresentano il meglio della narrativa polacca su questi temi, mentre i problemidella società postbellica vennero toccati con ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...