FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] a Torino, non gli impedirono di interessarsi ai problemidella sua diocesi. Eseguì una visita pastorale, eresse sette dell'arresto e della condanna a morte di un frate omicida pronunciata da un tribunale dello Stato senza il preventivo consenso dell ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] - che senza la riduzione della lunghezza della corda e il suo arresto prima della porzione anteriore del corpo, con somatometria come ausilio nei problemidella variabilità fluttuante, della stabilità delle razze e dell'ereditarietà, il G., ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della libertà). In Melchionda, A., sub Art. 146-bis, cit., p.177178.
7 Analogo problema si porrà in riferimento all’art. 666, co. 4, c.p.p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] , Biblioteca Reale,Var. 303, c. 63 ss.).
Il B. non arrestò la sua multiforme attività a questi impegni canonistici, storici e politici. Partecipò, problemadell'esecuzione delle commedie e delle tragedie, la necessità dell'intervento della ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] della custodia cautelare decorrono dal momento della cattura, dell’arrestoproblema del metodo di calcolo dei termini cautelari agli effetti della retrodatazione è, come detto, sfumata a causa della rilevata inammissibilità del ricorso da parte delle ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] attività vietate, fatti salvi i provvedimenti in materia di arresto e detenzione di tali individui (par. 8).
La della forza.
Posizione dell’Italia
Le recenti incursioni USA in territorio libico contro l’ISIS hanno sollevato il problemadell ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] auto nelle vicinanze dell’abitazione.
I profili problematici
Il più recente arrestodella Cassazione si immagine, Barbero, D., Tipicità, predialità e indivisibilità nel problemadell’identificazione delle servitù, in Foro pad., 1957, I, 1043, ove ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] conventus romano del 1082 si delinea, sul problemadell'utilizzazione dei beni ecclesiastici per la lotta contro di dubbio sui tre vescovi italiani. D'altra parte Donizone ci informa dell'arresto di Bernardo di Parma e di B. (ma non diverse peripezie ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] dibattito sulle questioni internazionali e sul problemadelle nazionalità. Pubblicò articoli e opuscoli , Roma 1903.
Fonti e Bibl.: P.A. Curti, Vicende ulteriori, in Arresto, processo e condanna del colonnello T. narrati da lui medesimo, Milano 1862; ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] Inoltre, gli abbozzi di organi così influenzati dall'arresto di sviluppo del cervello mostrano una determinazione a più di quanto i fatti non permettessero. Sul problemadell'evoluzione delle specie tenne un atteggiamento di estrema prudenza: le ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...