Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fino al 2007 ma dal 2008 ha subito un nuovo arresto, in conseguenza della crisi globale. Il PIL proviene per il 74% dal islamico alimentò le tensioni già presenti nella società sui problemidell’immigrazione e tra la primavera e l’estate del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] potenza di quest’ultimo, Corrado si alleò ai ribelli, arrestò l’arcivescovo e sancì la Constitutio de feudis (1037), è venuto alla ribalta il problemadelle aree industriali dismesse a causa dell’irrefrenabile processo di decentramento produttivo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] articolato il problema riguardante la possibilità di scegliere la legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali) patrimoniale – Danno contrattuale non patrimoniale: un importante “arresto” delle Sezioni Unite di Brunetto Carpino e Arianna Scacchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] della Prima guerra mondiale; ripresa dopo la guerra, interrotta dalla Grande Depressione, ripresa fino al nuovo arresto che certo favorisce la soluzione dei problemi di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente squilibrata: tra ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] basi a quello polipeptidico a 20 amminoacidi. Sorge qui il problema del rapporto tra il numero di basi presenti in un gene designano alcun amminoacido ma determinano il punto di arrestodella formazione della catena polipeptidica.
RNAr e RNAt. Nella ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e minime percentuali di colloidi; un problema che solleva grande interesse è quello della dissalazione dell’a. di mare, sia a deflusso dell’a., le sostanze in sospensione. Queste formano una massa melmosa che facilita l’arrestodelle impurezze ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] Cambriano al Pleistocene con poche battute d’arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione Q ∈ NP. In altre parole i problemi NP-completi sono i problemi più difficili della classe NP. Il problema che ora si pone è quello di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] realtà.
Medicina
Basi anatomiche e fisiologiche del linguaggio
Il problemadelle basi fisiologiche del l. umano ha dato vita a come cause di un disturbo o arresto nell’evoluzione del l. sono da ricordare: a) la perdita dell’udito che, quanto più è ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] Come tutti i grandi cambiamenti, I. attira anche problemi: dai virus (programmi che danneggiano i computer e che yemeniti sono stati perseguitati, arrestati e uccisi, ma con la loro azione hanno mostrato la potenza inarrestabile della rete e gli usi ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] tipi di respiro patologico. Resta irrisolto il problemadella ritmogenesi respiratoria: se sia generata da gruppi di per ripristinare una sufficiente ventilazione polmonare in caso di arresto o di grave indebolimento degli atti respiratori.
R. ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...