• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1590]
Biologia [63]
Biografie [414]
Storia [349]
Diritto [220]
Religioni [134]
Geografia [87]
Medicina [101]
Economia [95]
Diritto civile [82]
Arti visive [73]

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] l'arresto dei processi di denitrificazione, che causerebbe un aumento del livello dei nitrati, e una riduzione della produzione dell'energia Esaminando la forma semplificata dell'equazione del bilancio energetico ci possiamo porre il problema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] cui è nulla l'espressione di p56lck, sebbene l'arresto dello sviluppo sia solo parziale. Al contrario, l'espressione mediante mutazione genica mirata sono associate anche ad altri problemi. Talvolta non si riscontra un fenotipo evidente, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA

Antropologia

Universo del Corpo (1999)

Antropologia Gabriella Spedini L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] piuttosto che considerarlo come 'fenomeno' naturale. Il problema della diversità dell'uomo comincia a essere affrontato anche da un l'affermarsi della scuola di S. Morton segna una battuta d'arresto nel processo di evoluzione della nuova scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: FILOSOFI GRECI DELLA NATURA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – RAZZISMO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

Neurone

Universo del Corpo (2000)

Neurone Pietro Calissano Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] un altro neurone. Di solito, per la propagazione o l'arresto del potenziale d'azione, le sinapsi impiegano un solo trasmettitore, problema della delucidazione dei meccanismi che presiedono alla formazione di questi collegamenti costituisca una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – POTENZIALE D'AZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] degradazione, non può essere contrastata con un arresto dello sviluppo tecnologico o del progresso verso una il Touring Club Italiano (TCI) s'interessano ai problemi della difesa della natura. Vi sono inoltre numerose organizzazioni regionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

MORTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTE Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] in grado di arrestare i processi mortali se il cervello è clinicamente morto. L'accertamento della m. cerebrale richiede medici di fronte a problemi superiori ai loro compiti, limitati allo stabilire i criteri di accertamento della m. e non abilitati ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE ANTIDIURETICO – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] in senso lato, l'autore si riferisce in realtà al problema delle connessioni nervose, al quale ha dedicato tutta la sua attività ventro-laterale dei gangli si arrestano e allo stesso tempo processi degenerativi, della stessa entità di quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] con tanto accanimento ad applicare la chimica ai problemi della fisiologia ottennero pochi risultati durante i primi quattro decenni un arresto dello sviluppo consentivano loro di riprendere a crescere e di raggiungere la normalità delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Neandertal', che suscitò un vivo interesse per il problema della sua eventuale classificazione nella specie umana. Poco dopo, delle civiltà nei loro cicli di espansione, arresto e declino ipotizzate da Toynbee. Tuttavia, nella fase di crescita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dal punto di vista della conduzione i tessuti si comportano come elettroliti, il problema degli elettrodi diviene importante. arresto o, ancora, desincronizzazione dell'EEG. Quest'ultima denominazione indica l'interruzione di quel sincronismo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali