DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] i primi in Europa, il D. si occupò del problemadelle sostituzioni valvolari cardiache. Nel 1963 eseguì la prima sostituzione valvolare sostituzioni valvolari (1968) e sulla fisiopatologia dell'arresto circolatorio (1969). Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] I, nn. 354 e 509)sia il duca di Norfolk.
Al momento dell'arresto del Wolsey, posto sotto accusa per intese con corti straniere (Francia e , sulla pressione turca in Ungheria, sul problema del concilio, sulla situazione italiana, spesso affiancando ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] che, da Pera, gli aveva dato l'"adviso" dell'arresto del Bandini. Il 5 e nuovamente il 15 luglio s., 53; A. Brown, Lorenzo and public opinion in Florence. The problem of opposition, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo. Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] , non citando la fonte cui ha attinto, fissa l'arresto del B. al 24 sett. 1794. Per la perdita del fondo Inquisitori di Stato non è possibile risolvere il problema. Però, a favore dell'ipotesi dei Vitale, sta la scarsa credibilità di una liberazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] della Prima guerra mondiale; ripresa dopo la guerra, interrotta dalla Grande Depressione, ripresa fino al nuovo arresto che certo favorisce la soluzione dei problemi di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente squilibrata: tra ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] l'agonia durante la preghiera nell'orto degli Ulivi, l'arresto, il processo e la condanna. Emerge, nel processo di critica di G. C. e delle fonti cristiane, non solo per una risposta al problemadella negazione della stessa esistenza di G. (ai ...
Leggi Tutto
Medico e psicoterapeuta (Vienna 1870 - Aberdeen 1937). È stato l'iniziatore della "psicologia individuale". In Praxis und Theorie der Individualpsychologie (1920) definì i meccanismi di formazione di una [...] arresto di sviluppo e come causa - insieme all'agente esterno - di malattia, ed era impostata l'analisi della compensazione psichica delle ampia disamina della compensazione, riuscita e non, del sentimento d'inferiorità, e affronta il problema del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si guadagnasse il favore del papa. I problemidella restaurazione medicea in Firenze lo tennero occupato a privato tra Giulio e il papa e il giorno seguente questi fece arrestare il cardinale Soderini. Mentre il processo andava per le lunghe, l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] . Una volta eletto Alessandro VIII, l'ascesa in Curia dell'Albani non si arrestò: il 13 febbr. 1690 venne assunto in seconda promozione movimento che si sarebbe determinata in seguito al problemadella successione spagnola e all'importanza che, in ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] regioni, viene prospettando una impostazione politica del problema siciliano che si inserisce nel quadro di un e di molti altri. Ma non ho finito lo scritto", che si arresta prima della pubblicazione del Vespro,pp. 32 (b. 18).
Scritti storici e ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...