D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] all'università. Il periodo in oggetto segnò un arrestodella produzione letteraria, ma la vicinanza di Barbara e la pretesa del D. di conservare il governatorato della città e i sempre difficili problemi d'amnistia per i sediziosi. Il D. tirò ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Aragona) lo metteva a contatto con il grave problemadelle conseguenze del Vespro siciliano, questione destinata a influire Per qualche tempo non accadde nulla, ma poi il re fece arrestare il Saisset e ne confiscò il patrimonio. Allora B. perdeva la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] suo fratello Andrea, tratti in arresto per aver venduto bibbie ebraiche latine delle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problemadella penetrazione delle idee riformate fra i membri dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] pianeta in opposizione è allineato con il centro dell'epiciclo, C). A questo punto il problema è affine a quello già visto per spissa); la compattezza spiega l'arresto e l'essere in luce è l'ulteriore condizione della visibilità. Questa è peraltro la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] perquisizione in casa del C. non porta ad un suo arresto ma la polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto Ind. E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia di Cavour. I problemidell'unificazione italiana, Torino 1956, ad Ind. C. e Menelik nel ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] insorge invece di nuovo, e violentemente, in ordine al problemadella successione. Il papa tenta di arrogarsi la giurisidizione di all'imputazione, e il processo contro Vergerio subisce un arresto fino al luglio del '48, allorché il nome del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Mentre dogmi e sistemi filosofici si esauriscono, restano vivi i problemidell'etica sociale, in rapporto ai quali il cristianesimo ha ancora morente ministro P. di Santarosa, che portò all'arresto del l'arcivescovo Franzoni, stimolò il suo spirito ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1821,alla quale data il Romagnosi fu arrestato sotto l'accusa di non avere denunziato ; P. Voza, Letter. e rivol. passiva: Mazzini, C., Tenca, Bari 1978. Sui problemidell'ebraismo: A. Levi, C. C. e gli Ebrei, in Scritti minori storici e politici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] un mio figlio" (Lettere, I p. 75).
Una battuta d'arresto fu la delusione amarissima e indimenticata del 1821. Oltre l'angoscia l'ipotesi che su certi aspetti, ad esempio sul problemadella mezzadria, sia stato al contrario il Sismondi degli Studi ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , 32-35).
Simili considerazioni ripropongono in nuova luce un altro problema capitale della biografia del F., quello dei suoi rapporti con Cosimo de' Medici ; e, quindi, nell'agosto, dopo l'arresto e la delazione di Lamberto degli Antelleschi, che ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...