FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] schieramenti si accentrava soprattutto sul problemadelle condizioni finanziarie del Comune, dichiarate egli opposto all'occupazione della città da parte dei fascisti, venne destituito e dichiarato in arresto dal segretario politico provinciale ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] soluzione, del problema degli squilibri economici. Tanto più questo il F. avvertì negli anni e nel clima della prima guerra ai quali l'attività resistenziale dei F. pareva giustificarne l'arresto. Riuscì ad evitare la cattura e con la famiglia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] della legittimità. Riusciti vani tutti gli sforzi, Thiers ne ordinò l'arresto, che fu reso possibile dalla delazione di un agente della biografie, in gran parte dedicate all'impresa vandeana ed al problema del matrimonio: A. L. Imbert de Saint Amand, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] attribuzioni che gli si assegnavano" (Roncalli, p. 277), non parve entusiasta dell'incarico, e col suo atteggiamento assai poco sollecito sul problemadelle forniture d'armi all'esercito e alla Civica sembrò dare ragione a quanti, incuranti del suo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] 18 apr. 1537 al nunzio di Venezia richiese l'arresto di Agostino. In carcere questi stese la sua Apologia indirizzata Seripando, per lo scambio di scritti e di lettere sul problemadella predestinazione tra il Contarini e T. Crispoldi, L. Tolomei, ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] 'Italia, 8 apr. 1867).
Nasce a questo punto il problema dei rapporti fra Bakunin - presenza già politicamente attiva a Napoli sede dell'Associazione, sequestrando carte compromettenti. Seguì il 5 febbraio l'arresto di alcuni membri dell'Associazione, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] arresto, continuò la lotta partigiana a Venezia, ove ottenne la resa della locale milizia. A Venezia, inoltre, fece parte della per lo studio dei problemi neuropsicologici e affrontando il complesso settore delle personalità psicopatiche con la ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] orientato dopo la concessione dello statuto. Decisivo, poi, considerò il problemadella formazione morale e via della paziente, anche se poco feconda, mediazione, come avvenne al tempo della crisi innescata dall'arresto (1850) dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] al gennaio 1863. In tale periodo tornò ad occuparsi del problemadella quotizzazione dei demani, partecipando ai lavori di una commissione i suoi piani, la sciolse con la forza, facendo arrestare e processare i suoi principali esponenti.
Il D. si ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] intervenendo con interpellanze e interrogazioni sui problemi economici delle "terre liberate" in particolare per le loro dichiarazioni annessionistiche. Alla fine del 1944 subì l'arresto e fu incarcerato dai Tedeschi per qualche mese a Pola; ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...