• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [1590]
Storia [349]
Biografie [414]
Diritto [220]
Religioni [134]
Geografia [87]
Medicina [101]
Economia [95]
Diritto civile [82]
Arti visive [73]
Biologia [63]

CREMONESI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONESI, Filippo Cristina Fratelloni Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] regio commissario straordinario. Il problema di un ordinamento particolare per C. non subì un arresto per queste vicende, ma ultimi cento anni, Torino 1961, p. 613; A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalit., Torino 1965, pp. 83 s. n.; G. D'Arrigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – CROCE ROSSA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] alle autorità governative, che, in occasione delle elezioni del 1907, vollero l'arresto di cinquanta leghisti, fra cui lo il congresso di Bologna, VII (1897), pp. 251 ss.; Il problema della terra al congresso di Bologna, e il programma minimo del P.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giulio Luciano Marrocu Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] , nel 1898, vittima delle leggi Pelloux, si rifugiò a Ginevra. Revocato lo stesso anno il mandato d'arresto, tornò in Italia. Cominciò le altre: Contro l'alcolismo, Genova 1904; Il problema delle abitazioni popolari a Torino, Torino 1915; L'igiene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANEVARI, Emilio Francesco Maria Biscione Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] gettare le basi del sindacato unitario- sostituendo B. Buozzi dopo il suo arresto - e il 3 giugno 1944 firmò, in rappresentanza del PSIUP, il C. dal direttivo. Particolarmente attento ai problemi della cooperazione agraria, nel 1945 e nel 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – PIEVE PORTO MORONE

DINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giovanni (Giovanni di Dino) Roberto Barducci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] legge dell'"ammonire", la quale privava dei diritti politici coloro che erano accusati di non essere veri guelfi. La Parte non si arrestò comporre la guerra con gli esiliati, dal problema interno riguardante la repressione dei delitti alle pressanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMELLINI, Quirino Giorgio Boatti Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] 1943, in seguito alla caduta e all'arresto di Mussolini e al conferimento della carica di capo del governo a Badoglio, 618; Le basi per la ricostruzione dell'esercito, ibid., IV (1948), pp. 353-362; Il grave problema dei quadri, ibid., pp. 1084- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Quirino (1)
Mostra Tutti

Rinascimenti medievali

Dizionario di Storia (2010)

Rinascimenti medievali Girolamo Arnaldi Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] arresto della fase espansiva, coincide esattamente con le prime manifestazioni della cultura umanistico-rinascimentale. Nel 1348, anno della . Sta per ≪ripresa≫. Resta però aperto il problema, che è di sostanza (e non semplicemente terminologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

BIANCARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Giuseppe ** Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] ss.). Gli studi più importanti del B. riguardarono il problema degli affusti scudati a deformazione, dei quali deve essere considerato condizioni d'impiego dell'arma, sia per azioni di accompagnamento e spianamento, sia di arresto e interdizione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

shoensei

Dizionario di Storia (2011)

shoensei In Giappone, figura giuridica del possesso della terra (dal termine giapp. shoen, talvolta tradotto «maniero») introdotto nel periodo Nara, a partire dal 723 d.C. Lo s. introduceva un’eccezione [...] la cui falsificazione divenne un grave problema nell’11° sec. e contribuì alle origini dello . La condizione dei contadini in queste di lasciarle, pena l’arresto e la riconduzione nei villaggi originari. La nascita dello s. rappresentò una novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ALAMANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Niccolò Guido Pampaloni Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] re: doveva tentare di risolvere lo spinoso problema della restituzione di Pisa e delle altre fortezze occupate da Roberto de Balzac, il Savonarola di maneggi contro la pace in Italia. Dopo l'arresto del Savonarola, l'A. fu mandato a Firenze da Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali