Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] risolvere il problemadella determinazione della tassa d'iscrizione alle sezioni di tiro a segno (dal 1882 la misura della tassa il valore della zona di punteggio in cui si trovano. Ai colpi che risultano tangenti a una riga di demarcazione tra due ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a Damasco e a Palmira). Il problemadell'inserimento di queste nuove strutture, soprattutto della vita. In termini attuali la questione sulla genesi della consistenza urbana è risolta nella individuazione del superamento della linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] petitiones dei parlamentari.
C'è tuttavia una linea di demarcazione che distingue queste assemblee dalle assemblee di 'stati' molte delle prime costituzioni liberali. In altre costituzioni ci si porrà il problemadella fine anticipata delle ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] tende a identificarsi con quello creditizio, con qualche incerta demarcazione anche per quanto attiene al sistema finanziario. La domanda l'opportunità di risolvere il congiunto problemadella stabilità e della solvibilità degli enti creditizi. Il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comportamenti sessuali).Indubbiamente nel diritto moderno la linea di demarcazione tra procedure 'pubbliche' e 'private' è particolare importanza sul piano teorico. Il problemadella legittimità è un problema attinente alla cultura giuridica, che ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] rigorosamente indifferenziata del continuo, una certa noncuranza per il problemadella natura del punto. Al-Qūhī si limita qui a determinare importanti, poiché essa abolisce di fatto la rigida demarcazione, stabilita da Aristotele, tra moto e quiete. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] o dai termini critici della prospettiva rosminiana3, con la riscoperta dellademarcazione medievale del territorio, incarnata un lato si poneva infatti il problemadella guerra in sé e dell’ideologia della cristianità di fronte al conflitto coloniale, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sviluppi locali in regioni così lontane.
Il problemadell'invenzione della tecnica del tessellato e dei suoi rapporti con che potrebbe individuarsi in quell'epoca una linea di demarcazione tra l'ambito culturale del Mediterraneo orientale e l' ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] quello dei vicini Cenomani si presentava però il problemadella giustificazione giuridica di tali deduzioni agrarie in quanto difficili a sud della sempre più obliterata via "Annia", divenuta ora linea di demarcazione fra la "Venetia ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] dell’Impero romano tra il 312 e il 337 sono dovute in parte al problemadella datazione della conversione dell’Armenia e della si provvide alla demarcazione di uno spazio sacro cristiano con la disposizione di tre nuovi martyria delle vergini Hṙip‛ ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....