Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] per la quale a volte è difficile stabilire una demarcazione tra le diverse tipologie documentarie. Su tali documenti, sul problemadella salvaguardia fisica della documentazione. Aspetto che ha occupato un posto nell’agenda delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma viene semplicemente usata come elemento di demarcazione nazionale: tale scelta conferisce quasi automaticamente un v. Irvin 1999). Di ancor più difficile soluzione è il problemadella violenza politica nei Paesi Baschi, la cui lotta armata, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] , non è possibile tracciare una precisa linea di demarcazione, poiché, a seconda del loro modo di utilizzazione Frisius avesse scoperto e descritto il modo in cui il problemadella longitudine poteva essere risolto calcolando a partire dal tempo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 318 d 9 - e 4). I tentativi di risolvere il problemadella quadratura del cerchio attribuiti a Antifonte e Brisone (vissuti tra il V modo si veniva a tracciare una linea invalicabile di demarcazione, nel senso che la medicina rivendicava uno statuto ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] come semplice correzione del principio della ‛verificabilità', implicito in quel criterio. Il problema genuino della metodologia scientifica è, per Popper, quello della ‛demarcazione', cioè della distinzione delle proposizioni scientifiche da quelle ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] dimostrare che, nonostante le apparenze, non parla, sul problemadella nobiltà, contra la reverenza del Filosofo o contra dell'insegnamento e dell'applicazione del diritto romano in Francia. È ben nota l'esistenza di una precisa linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] pievi e nei castelli delle campagne dell'alto Medioevo corrispondono una più vaga demarcazione dei confini e un tempo principale problemadella costruzione del piano. Scopo del piano diviene, in questa concezione, l'eliminazione delle disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] demarcazione tra la storia delle dottrine giuridiche, la storia delle dottrine politiche, la storia del diritto e la storia delle in ciascun ordinamento giuridico.B. Per ciò che attiene al problemadella coerenza (v. Gavazzi, 1959; v. Bobbio, 1970; ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] pluralismo politico. È comunque difficile tracciare una linea di demarcazione fra queste due tendenze - fra le quali non I vincitori non hanno preteso la repressione delle vecchie élites, e il problemadella responsabilità per il passato è stato posto ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] sulla buona.
5) Nulla garantisce che il mercato risolverà effettivamente i problemi lasciati parzialmente irrisolti dai sistemi della gratuità, come, per esempio, il problemadella scarsità di organi, tanto più che la logica mercantile rischia di ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....