PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] col Filetero·. più avanzato è l'ammorbidimento dellademarcazione superiore del viso, ma non vi è , 2; id., Il messaggio politico di gruppi scultorei ellenistici, in Aspetti e problemidell'ellenismo, Pisa 1992, Pisa 1994, pp. 119-136, figg. 4-5; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e più tardi anche agli studiosi della Natura, il problemadella provenienza delle acque diluviali, celesti ma anche ' della storia della Terra.
Gli accorpamenti tra argomenti diversi e la loro trattazione non presentavano sempre una demarcazione ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] innanzi tutto a privilegiare tendenzialmente, nei vari problemi interpretativi che la disposizione pone, una aspetto certamente problematico è quello dellademarcazionedella linea di confine, rilevante proprio al fine dell’impugnativa, tra lodo di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] pratica una precisa linea di demarcazione fra i poteri dello Stato e quelli della Chiesa che si esercitano da i 1-4, vol. I, pp. 103-71.
[2] O. BERTOLINI, Il problemadelle origini ecc., cit., pp. 103-4 (dove peraltro, per evidenti errori di stampa, ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] delle scoperte, al pari delle teorie scientifiche e dei metodi matematici. Quest'impostazione presuppone una chiara e ben definita linea di demarcazione ha ultimamente affrontato in maniera diretta il problemadella validità di un brevetto avente a ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] persone siano eguali. A questo punto il problemadell'eguaglianza rinvia al problema dei cosiddetti criteri di giustizia, cioè a ordinamento in cui viene tracciata una netta linea di demarcazione tra coloro che hanno il dovere di comandare e coloro ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] media pone al tempo stesso il problemadell’irrilevanza e quello della pertinenza di ogni scelta artistica, fuori a conferenze, seminari o pubblicazioni, e in cui sfuma la linea di demarcazione tra artisti e pubblico. È il caso, per es., del 16 ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] unico per le risposte degli animali, non riconosce una linea di demarcazione fra l'uomo e la bestia. Il comportamento umano, con una voce in mezzo a molte altre voci? Il problemadell'attenzione selettiva ha procurato serie difficoltà alle teorie S-R ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] - pubblicata nel 1516 - costituisce una sorta di linea di demarcazione: alla fine del XVI secolo il termine 'utopia' coniato da fra loro. Si pensi ad esempio all'importante problemadella crescita demografica. La popolazione mondiale ammonta già a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'espansione e della resistenza che ritiene operino in tutto l'Universo, e non traccia alcuna linea netta di demarcazione 1806-1807 e pubblicata nel 1824, Cabanis affronta il problemadell'immortalità, e si pronuncia indeciso fra l'ipotesi che gli ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....