Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] lo storico e l'esperto scientifico e con una demarcazione non sempre netta rispetto al restauratore inteso come diretto Modena 1984, pp. 309-317; M. Cordaro, Il problemadelle lacune nei mosaici, in Conservation in situ. Aquileia 1983 (International ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Tordesillas, nella Spagna nordoccidentale, e fissò la linea di demarcazione a 300 leghe dalle isole di Capo Verde. Il Trattato essi il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Il problemadella Dalmazia - una regione prevalentemente croata, ma abitata lungo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] governi assoluti in governi liberi; il che racchiude il problemadella libertà; II. Unione dei governi parziali in un governo la democrazia, che è in lui la vera linea di demarcazione, l'elemento davvero caratterizzante di ogni ideologia di libertà.
...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] principali fattori rendono particolarmente complesso il problemadella morte e gli conferiscono alcune connotazioni specifiche di demarcazione tra il possibile e l'impossibile, che si identifica con il confine tra la valenza positiva della sfida al ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] È il caso – come visto – delle scienze naturali.
Tale demarcazione husserliana, a prima vista, può parere pp. 129-51.
E. Grassi, Il problemadella metafisica immanente di M. Heidegger, «Giornale critico della filosofia italiana», 1930, 11, pp. 288- ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] infine affrontato il problemadella riconducibilità alla previsione dell’art. 660 c.p. delle molestie recate attraverso il quella verifica, decisiva per «tracciare la linea di demarcazione oltre la quale l’evento dannoso, pur involontariamente ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] problemi ancora imperfettamente esplorati. Sarebbe quindi impossibile tracciare una netta linea di demarcazione del pregiudizio, e dunque il suo rapporto con il problemadell'aggressività; b) gli aspetti cognitivi ed eventualmente dichiarativi, per ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] criteri certi e sufficientemente affidabili di demarcazione per pesare la colpa. Difficoltà Tavola rotonda di presentazione e discussione del Progetto, in Il problemadella medicina difensiva. Una proposta di riforma in materia di responsabilità ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] della nullità).
Il contesto appena tratteggiato si riflette sulla demarcazionedella nullità dall’altra categoria dell singoli casi norme imperative, affronta e risolve il problemadella composizione di interessi confliggenti, delineando, di volta ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] americane nei confronti dei concorrenti nipponici.
Tornando alla brevettabilità del DNA, si ritrova il problemadella somiglianza strutturale: una lieve modifica nella sequenza può determinare significative modifiche funzionali. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....