BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...]
Organizzazione della borsa
Quasi tutti gli ordinamenti vigenti tracciano una netta linea di demarcazione tra gli da poter acquistare i titoli a un prezzo più basso.
Problemi di natura più organizzativa che giuridica riguardano poi l'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] linea di demarcazione tra ‘regioni bianche’ e ‘regioni rosse’ non è più così netta, anche la decifrazione delle politiche leghiste come la libertà di culto non abbia mai costituito un problema e non sia mai stata ostacolata. A Reggio ci sono ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] una demarcazione, un ‘prima’ e un ‘dopo’.
Il primo elemento è costituito dal fatto che, tra la fondazione dello Stato per opposizione al potere politico, ma per fronteggiare problemi pubblici misconosciuti o gestiti in modo burocratico, ovvero ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] localisti', vale a dire più interessati ai problemidella loro constituency che alle questioni nazionali o internazionali partiti politici (per la verità al suo interno le linee di demarcazione sono più fluide che in altri organismi) resta il vigile e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 1977).
La celebre lettera di Toscanelli pone un problema di autenticità di cui conviene parlare qui, demarcazione tra le esplorazioni portoghesi e le esplorazioni spagnole, linea che passava a cento leghe all'ovest delle Azzorre e al di là della ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] delle capacità e delle prestazioni collegate alle diverse età del bambino vi è stata, come ha mostrato la ricerca pedagogica, una progressiva anticipazione, verso le età più precoci, di quella linea di demarcazione trattare il problemadell'equità tra ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ciò si dimostrava importante in vista della soluzione, o della dissoluzione, di problemi metafisici, e solo nella misura in dell'analisi filosofica, quella cioè cui ha dato il nome di ‛cartografia concettuale'. Secondo tale concezione la demarcazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] esempio in Unione Sovietica), si è posto il problema di tracciare la linea di demarcazione tra l'unità 'legittima' (perché 'naturale') , più o meno riluttante, ai problemidelle periferie. Il più comune di questi problemi è quello che spesso è stato ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] conoscenza dei problemidella distribuzione del reddito e della ricchezza, della crescita, della dinamica.
I vecchi investimenti di capitale. E non vi è una rigida linea di demarcazione tra il capitale libero e quello che è stato 'immobilizzato' per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e gran parte del Medioevo, tracciare una linea di demarcazione precisa tra artista e artigiano è estremamente difficile, anche quella città; la natura delle fonti che offrono commenti sulle opere d'arte costituisce un problema in tal senso, poiché ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....